Commento Meteorologo di quella situazione :
Nella notte fra il 27 e il 28 luglio un fronte freddo attraversa l’Alto Adige, con forti raffiche di vento e violenti temporali.
L’immagine del satellite di sinistra mostra und grossa cella temporalesca (più precisamente si tratta di un “Sistema convettivo a mesoscala – MCS”, o supercella), che attraversa le Alpi. Essa porta dei forti temporali su molte zone del Norditalia, con grandi danni e anche una vittima in Lombardia.
In Alto Adige, con l’arrivo dei temporali, si sono registrate localmente raffiche di vento fino oltre i 110 km/h.
Queste hanno provocato in molte zone ingenti danni. La foto di destra (di Günther Koch) mostra un albero spezzato dal vento nel centro di Bressanone il giorno dopo la tempesta.
Anche il 28 pomeriggio nella massa d’aria instabile si formano nuovamente dei temporali e rovesci. Essi si rivelano forti soprattutto in Val d’Adige e in alta Val Pusteria. A Dobbiaco si misurano nel giro di poche ore 63 mm di precipitazione, sulle strade e sui campi uno strato di 10 cm di grandine.
Analisi a cura di : http://www.provincia.bz.it/
IMMAGINE :
A cura di : http://www.provincia.bz.it/
Ecco la situazione generale barica in quei giorni :
Ecco la situazione meteo generale.......del 28 luglio 2003 alle 00 :
![]()
![]()
Segnalibri