Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/12/02
    Località
    Italia
    Messaggi
    921
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Commento Meteorologo di quella situazione :

    Nella notte fra il 27 e il 28 luglio un fronte freddo attraversa l’Alto Adige, con forti raffiche di vento e violenti temporali.
    L’immagine del satellite di sinistra mostra und grossa cella temporalesca (più precisamente si tratta di un “Sistema convettivo a mesoscala – MCS”, o supercella), che attraversa le Alpi. Essa porta dei forti temporali su molte zone del Norditalia, con grandi danni e anche una vittima in Lombardia.
    In Alto Adige, con l’arrivo dei temporali, si sono registrate localmente raffiche di vento fino oltre i 110 km/h.
    Queste hanno provocato in molte zone ingenti danni. La foto di destra (di Günther Koch) mostra un albero spezzato dal vento nel centro di Bressanone il giorno dopo la tempesta.
    Anche il 28 pomeriggio nella massa d’aria instabile si formano nuovamente dei temporali e rovesci. Essi si rivelano forti soprattutto in Val d’Adige e in alta Val Pusteria. A Dobbiaco si misurano nel giro di poche ore 63 mm di precipitazione, sulle strade e sui campi uno strato di 10 cm di grandine.

    Analisi a cura di : http://www.provincia.bz.it/

    IMMAGINE :



    A cura di : http://www.provincia.bz.it/

    Ecco la situazione generale barica in quei giorni :

    Ecco la situazione meteo generale.......del 28 luglio 2003 alle 00 :






  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da Cevedale
    Commento Meteorologo di quella situazione :

    Nella notte fra il 27 e il 28 luglio un fronte freddo attraversa l’Alto Adige, con forti raffiche di vento e violenti temporali.
    L’immagine del satellite di sinistra mostra und grossa cella temporalesca (più precisamente si tratta di un “Sistema convettivo a mesoscala – MCS”, o supercella), che attraversa le Alpi. Essa porta dei forti temporali su molte zone del Norditalia, con grandi danni e anche una vittima in Lombardia.
    In Alto Adige, con l’arrivo dei temporali, si sono registrate localmente raffiche di vento fino oltre i 110 km/h.
    Queste hanno provocato in molte zone ingenti danni. La foto di destra (di Günther Koch) mostra un albero spezzato dal vento nel centro di Bressanone il giorno dopo la tempesta.
    Anche il 28 pomeriggio nella massa d’aria instabile si formano nuovamente dei temporali e rovesci. Essi si rivelano forti soprattutto in Val d’Adige e in alta Val Pusteria. A Dobbiaco si misurano nel giro di poche ore 63 mm di precipitazione, sulle strade e sui campi uno strato di 10 cm di grandine.

    Analisi a cura di : http://www.provincia.bz.it/

    IMMAGINE :



    A cura di : http://www.provincia.bz.it/

    Ecco la situazione generale barica in quei giorni :

    Ecco la situazione meteo generale.......del 28 luglio 2003 alle 00 :





    a mio avviso difficile parlare di MCS O supercella....sulle zone montuose è difficilissimo se non impossibile che si generino...vedo però tre nuclei marcati al radar...che sia una multicella?
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/12/02
    Località
    Italia
    Messaggi
    921
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Io noto un uncino sul trentino...... il meteorologo parla di MCS...temporale a supercella!

    Vedendo quell'immagine...mi pare una supercella...con uncino.

    Ciao

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/12/02
    Località
    Italia
    Messaggi
    921
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Il Meteorologo dice :

    L’immagine del satellite di sinistra mostra und grossa cella temporalesca (più precisamente si tratta di un “Sistema convettivo a mesoscala – MCS”, o supercella), che attraversa le Alpi.

    Attraversa le alpi.... secondo me non si è formata sulle alpi...le ha solo attraversate.... comunque per me e un MCS concordo con l'analisi del meteorologo...

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da Cevedale
    Io noto un uncino sul trentino...... il meteorologo parla di MCS...temporale a supercella!

    Vedendo quell'immagine...mi pare una supercella...con uncino.

    Ciao
    dall'immagine radar non vedo nessun uncino!
    continuo a tenere la mia posizione....sulle zone montuose e pressoche impossibile una supercella o un MCS..questi sistemi han bisogno di enormi quantitÃ* di energia per generarsi e tenersi in vita....e nelle zone montuose è impossibile trovarle..
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/12/02
    Località
    Italia
    Messaggi
    921
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
    dall'immagine radar non vedo nessun uncino!
    continuo a tenere la mia posizione....sulle zone montuose e pressoche impossibile una supercella o un MCS..questi sistemi han bisogno di enormi quantitÃ* di energia per generarsi e tenersi in vita....e nelle zone montuose è impossibile trovarle..
    Quella specie di nucleo basso..sembra uncino

    Sono rare...però secondo me possibili... sul Trentino Alto Adige sopratutto...

    Le valli in estate sono veramente infuocate con umiditÃ* elevata...quindi l'energia c'e'..comunque fenomeno raro...ma possibile.

  7. #7
    TT-chaser L'avatar di Andrerus
    Data Registrazione
    02/12/04
    Località
    Torri di Q.lo -VI-
    Età
    42
    Messaggi
    1,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da Cevedale
    Quella specie di nucleo basso..sembra uncino

    Sono rare...però secondo me possibili... sul Trentino Alto Adige sopratutto...

    Le valli in estate sono veramente infuocate con umiditÃ* elevata...quindi l'energia c'e'..comunque fenomeno raro...ma possibile.
    non vedo uncini..boh..le valli sono infuocate ma non abbastanza..e poi vi è l'altezza orografica che disturba tali tipologie di temporali..la pianura padana è ottima invece!!Come la tornado alley..in piccolo piccolo però!
    Storm chaser for Thunderstorm Team
    UG 69

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/12/02
    Località
    Italia
    Messaggi
    921
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Citazione Originariamente Scritto da Andrerus
    non vedo uncini..boh..le valli sono infuocate ma non abbastanza..e poi vi è l'altezza orografica che disturba tali tipologie di temporali..la pianura padana è ottima invece!!Come la tornado alley..in piccolo piccolo però!
    Non lo so andreus... io mi attengo al meteorologo dell'analisi....lui avrÃ* studiato proprio precisamente la zone colpita e l'analisi del sistema.....visto che e della zona..

    Ciao un abbraccio

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Qui a Sondrio ci fu' un dicreto temporale in serata del 27/7, 25 mm. in totale.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: MCS Supercella sulle alpi 27/28 luglio 2003!

    Il meteorologo ha fatto un po' di casino: MCS è una multicella, la supercella è una supercella! Quella non è un'immagine radar, ma una da satellite IR a falsi colori con la temperatura al top delle nubi. Anche se ci fossero uncini (che escludo), al satellite non si possono vedere (solo al radar). Si tratta di un MCS direi e quindi di una potente multicella. Poche ore prima dello scatto da satellite un bow echo aveva causato gravi danni sull'alta Lombardia.
    Alb
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •