Non capisco le previsioni del TG5.
Sono troppo dettagliate (spesso ci sono espressioni come:milanese, torinese, bergamasco, verbania, laghi,foggiano,ecc).
GiÃ* non sempre ci azzecano se poi si mettono a fare le previsioni "per zona" le propabilitÃ* diminuiscono.
Perche' non dividono l'Italia in NordOVest,NordEst,CentroTirreniche,CentroAdriatiche,Sud,Isol e,
come fanno tutti gli altri????????????
Bah
Io le capisco abbastanza bene![]()
MA MEGLIO!!!!!!!!!!!!le previsioni in italia andrebbero fatte proprio così, anzi il goal sarebbe riuscire a fare previsioni ancora più dettagliate, ma si sa che dipende dal tempo che ti danno in tv... troppo facile dire al NO secco, al NE piove, al S caldo africano...Originariamente Scritto da wizard
Quoto!Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna
![]()
Cristian
ihihihihihihihi, voglio vedere in caso di neve come reagisci nel caso in cui si dicesse "neve sul nord ovest"............ "ma nevicherÃ* da me? e da mio cugggggino? "![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Non sono per niente d'accordo. Secondo me fanno benissimo a farle dettagliate zona per zona![]()
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Ma come???Originariamente Scritto da wizard
Il problema delle previsioni in televisione è proprio il fatto che in 3 minuti si possono indicare solamente previsioni su larga scala e questo porta probabilmente a commettere dei piccoli errori a livello locale.
Ben vengano le previsioni dettagliate![]()
Le previsioni devono essere il più dettagliate possibili...soprattutto ora in estate. Se dicessero temporali sparsi e di moderata intensitÃ* al n-e può capitare che a pd non faccia na goccia e che a vi grandini con danni ingenti.![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Il problema non sta nelle previsioni dettagliate, ma nel fatto per esempio, che molte volte sento la frase temporali nel bergamasco e questi non si avverano (CON MIA GRANDE DELUSIONE)
Secondo me meglio dire temporali sparsi sulle Alpi centro-occidentali, così se non si avverano non rimango deluso e non posso dire che la previsione era sbagliata
Secondo me questo ragionamento va esattamente nella direzione contraria rispetto all'evoluzione della scienza METEOROLOGIA e rispetto alle potenzialitÃ* del previsioni del tempo.Originariamente Scritto da wizard
![]()
Segnalibri