Citazione Originariamente Scritto da LR
Ragazzi, abbiamo la fortuna di avere nel nostro forum persone che fanno il meteorologo di professione e possono soltanto insegnarci molte cose, non abusiamo della loro pazienza. Si prestano inoltre alla critica, cosa che un meteorologo deve aspettarsi, e ribattono con le motivazioni del caso, ma non possiamo insistere e trascinarli sempre in discussioni banali...
Le previsioni pssono essere giuste o sbagliate e, anche i meteorologi più quotati del CEM sono soggetti alle leggi della fisica, quindi si devono affidare, come noi, ai modelli. L'unica differenza è che grazie alla loro esperienza il tasso di errore è ridotto e l'impressione è quella di previsioni fatte con cognizione di causa.
Altro merito, a mio avviso, è quello della localizzazione... qualcuno li ha criticati per l'eccessivo dettaglio nelle previsioni e qualcun'altro ha fatto notare che se mancasse questo dettaglio avremmo le previsioni "generaliste" che si sentono ovunque.
Questo fa sì che il CEM si esponga maggiormente alla critica perché ognuno poi guarda il proprio orticello senza pensare che, anche se dettagliate, il CEM si deve occupare di previsioni a livello nazionale.
Un fisico ritiene che il caldo diminuisce per svariati motivi, non solo nel campo termico, ma anche temperatura potenziale o indice di calore....
Non tutti hanno stazioni meteo a casa o termometri... in questi ultimi due giorni ho sentito molte persone che dicono che si sta meglio, anche se ieri la temp era di oltre 34 gradi; quindi sostanzialmente previsione azzeccata, ma anche in caso di previsioni errate, va dato atto al CEM di esporsi e discutere alla pari con tutti e questo è solo da ammirare.
non posso non essere daccordo!