Sappiamo che le situazioni piovose per la pianura non lo sono altrettanto per la montagna e viceversa.... se il Trentino ha sofferto molto probabilmente c'erano depressioni strette sul Ligure che apportano piogge in quantitÃ* in pianura, oppure fronti lenti che faticano ad "entrare" nei rilievi al contrario di quelli potenti che allagano le montagne e lasciano a secco le pianure.... è una ruota che gira.Originariamente Scritto da Gravin
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Originariamente Scritto da LR
Sono d'accordo, Luca.
Ma diversi degli anni '70 furono siccitosi anche per le zone di pianura e non solo per il Trentino![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Stasera tiro fuori i dati di Cremona e guardo che accadde negli anni 70. Da me furono particolarmente secchi gli anni 50...Originariamente Scritto da Gravin
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Segnalibri