Bel casino, omogenizzare dei dati di 2 stazioni diverse (Davis vs Oregon) poste a 50 m di distanza.Originariamente Scritto da Ricky nibi
E' un problema doppio il tuo.
E' chiaro che se lo fai per un anno sei sicuro di non sbagliare.
Chiedi a qualche ente, tipo ARPA, Protezione Civile (chiedi a MatteoRob), cosa hanno fatto con le loro strumentazioni e soprattutto se l'hanno fatto.
Prestiamo particolari cure ai nostri dati forse più delle stazioni "ufficiali".![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
ehh si, d'altra parte se non lo facciamo noi che siamo appassionati di climatologia...Originariamente Scritto da aleceppi
![]()
![]()
giÃ* che siamo in tema, non c'è nessuno che mi consiglia un testo (anche in inglese) che parli di climatologia...non di cambiamenti climatici ma proprio di climatologia (trattamento dei dati ecc.ecc.ecc.)
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
comunque:
secondo giorno di confronto:
min davis 5,4°
min oregon 5,4°
max davis 18,8°
max oregon 17,6°
praticamente IDENTICHE a ieri! in tutto, come valori relativi ed assoluti
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Io omogenizzerei la serie, dopo un anno di verifiche, in base agli scarti che può provocare la stagione (in inverno lo scarto può essere minore che in estate) e dello stato del cielo (con pioggia lo scarto presumo sia molto minore che con cielo sereno).Originariamente Scritto da Ricky nibi
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Riky, per il trattamento dei dati, posizionamento dei sensori, ect, il WMO n°8 (in inglese) è il migliore!Originariamente Scritto da Ricky nibi
Quando ci vediamo se vuoi te lo porto.
In italiano c'è agrometeorologia di Luigi Mariani (ex Ersal).
Nella collana della Epson puoi trovare qualcosa.
Ad ogni modo ce ne sono una marea di libri di climatologia in giro, fammi riordinare le idee e poi ti dico.
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
nel campo delle omogenizzazione di serie, il Prof Maugeri ha fatto degli importanti studi che si possono ritrovare nel progetto CLIMAGRI, se ti interessa puoi dare un'occhiata.
ciao
Tramite il Prof. Maggi è abbastanza facile risalire a Maugeri e agli studi di climatologia.![]()
Maugeri per chi non lo sa è uno dei maggiori climatologi italiani, lavora all'Osservatorio di Milano Brera.Dal 1753, credo che abbiano omogenizzati parecchi dati.
Per Riky, rivolgiti a Maggi o direttamente a Maugeri.
Essendo membro del SGL, non credo tu abbia difficoltÃ* a farti aiutare.
![]()
![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
beh, l'SGL non è il CNR...spero che, nel caso, mi diano una mano come comune cittadinoOriginariamente Scritto da aleceppi
.
Comunque, appena finisce questa settimana iperincasinata (giovedì discuto la mia tesi sul seracco) provo a fare qualche ricerca
![]()
intanto vi aggiorno con il confronto di oggi...
min 6,9° per entrambi i sensori
max
16,7° davis
15,7° oregon
siamo sempre li![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
grazie Matteo, questo Prof. Maugeri dev'essere proprio un bossOriginariamente Scritto da matteolacav
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri