Con l'installazione della nuova davis ora ho a disposizione due serie di temperature:
davis vantage pro 2 con schermo 5 piatti
termometro oregon scientific in schermo davis 8 piatti
entrambi non ventilati.
I due schermi distano circa 50m, se dovessi mostrare i miei rilievi ad un osservatore OMM mostrerei sicuramente la davis, meglio posizionata a 40m da qualsiasi edificio in campo aperto senza piante.
Il vecchio sensore oregon dista invece 8m dal muro perimetrale della casa ed è parzialmente riparato da un faggio![]()
ok, detto questo, oggi è il primo giorno di confronto dei dati ed i risultati mi lasciano un tantino perplesso:
minima davis: 5,4°
minima oregon: 5,5°
massima davis 18,9°
massima oregon 17,7°
se sulle minime ci siamo la differenza sulle massime è decisamente eccessiva!
e dovuta quasi sicuramente alla posizione "meno a norma" del sensore oregon che si avvantaggia delle ombre lunghe autunnali.
ora la mia domanda è: climatologicamente cosa è più corretto fare?
nella rete MNW che dato inserisco?
io penso che dopo un periodo di confronto (quanto lungo però? 1 anno?) dovrò adottare qualche regola di omogenizzazione della vecchia serie e continuare con i dati nuovi...però al momento i dati, con queste differenze, non sarebbero confrontabili fra loro![]()
![]()
![]()
![]()
boh![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
Su quale stazione inserire nella rete MNW; assolutamente la Davis, fra l'altro posizionata in modo PERFETTO. Sulla questione della differente temperatura, è l'esatto motivo per cui non serve avere una Lastem per rilevare le T in ambito meteorologico.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
pisanaccio
Alessandro, ovviamente volevo estremizzare il concetto. Sai benissimo che basta posizionare il sensore mezzo metro + in alto o + in basso o spostarlo di 10 metri per avere rilevazioni diverse.A questo punto, cosa interessa la precisione al decimo di grado?Originariamente Scritto da pisanaccio
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Quoto in toto. E' un discorso che ormai vado facendo da tempo anch'io.Originariamente Scritto da Gio
Sarebbe stato interessante vedere, ventilando la Davis, che ritocco avrebbe avuto quel 18,9. Magari non sarebbe diminuito di molto perchè è il prato che godendo del sole genera cmq una bolla di aria più calda rispetto al suolo ombreggiato dove è posizionata la oregon![]()
![]()
Ultima modifica di Conte; 16/10/2005 alle 09:30
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Senza dubbio la Davis meglio posizionata, più a norma OMM.Originariamente Scritto da Ricky nibi
Sui confronti delle 2 temperature è anche difficile effettuarli, visto che i 2 schermi distano 50 m.
Quindi andrebbero appaiati a fianco, ma immagino che avresti problemi di ricezione oregon?![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Originariamente Scritto da aleceppi
credo sia più utile fare il confronto tenendoli a 50m...non mi interessa se il sensore oregon sovrastima o sottostima rispetto al davis, in pratica devo sapere la differenza che c'è fra le misure che ho registrato in questi 2 anni e quelle che registrerò da adesso in poi!
ok usare i dati davis, verissimo sono più a norma,d'altro canto non risolvo il problema dell'omogenizzazione con i dati vecchi, se dovessi presentare un grafico con le t di ottobre questo non sarebbe corretto dal punto di vista climatologico...
ripropongo la domanda, quant'è il confronto minimo idnispensabile per omogenizzare una serie? spero non 1 anno altrimenti fino all'ottobre prox devo ancora registrare i dati ogni sera...che palle![]()
![]()
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Originariamente Scritto da Ricky nibi
La mia stazione davis http://img17.imageshack.us/img17/6404/dscn00261jg.jpg è posta nel mio giardino abbastanza distante dai muri ma certamente non a norma OMM.
La ventilazione forzata durante il giorno è regolata da un interruttore aceso/spento che lascio sempre acceso. Durante quest'estate erroneamente qualcuno della mia famigliadeve averlo toccato ed ho notato un aumento delle temperature dell'ordine del grado e mezzo. Infatti il giorno che me ne sono accorto alla riaccensione ho notato questa perdita di temperatura velocissima..
Sicuramente lo schermo non ventilato è costruito in maniera tale evitare questi inconvenienti, ma questa mia esperienza mi rende perplesso sulla sua effettiva attendibilitÃ*
Saluti![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ora capisco perche' mi "dai" quasi sempre oltre 1° in meno sulla Tmax. !Originariamente Scritto da Ricky nibi
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Scherzi a parte, ovviamente il posizionamente del sensore Davis e' ovviamente + corretto !![]()
![]()
P.S.: ieri qui a Sondrio da me +18.9° !![]()
![]()
Be', se proprio non un anno poco meno credo: potresti al limite solo limitarti ad una sequenza di giorni diciamo uguali x stagione (chesso', 10 gg. di sereno x ogni stagione e verificare gli eventuali scarti).Originariamente Scritto da Ricky nibi
Diversamente non saprei !![]()
![]()
Segnalibri