Lo ricordo benissimo anche io quel giorno, mi spiace tanto per ciò che è accaduto oggi in calabbriaOriginariamente Scritto da roby85
![]()
![]()
Sabino Da Bari zona Japigia.
Ho appena letto sul televideo ke invece nn ci sarebbero dispersi..Non so come si possano dare notizie così al tg1(lì è la fonte dei 30 dispersi a cui ho attinto prima)con tanta leggerezza in un servizio di nemmeno 2 minuti
Ho appena letto sul sito di Repubblica che a Vibo sarebebro cadute in sole 2 ore 190mmTuttavia ho letto su un altro forum(ecometeo.it) un commento(che si riferisce a Serra San Bruno VV)in cui si parla di pioggia durante la nottata diventata tempesta in mattinata e prolungatasia in attenuazione fino alle 15.Ritengo ke nelle zone dell'entroterra delle Serre gli accumuli siano stati ancora maggiori.Presto si avranno i dati e si potrÃ* capire meglio quanti mm sono caduti per trasformare una tranquilla giornata estiva in una tragedia
Ciao a tutti.
A mio modestissimo parare,si tratta soprattutto della morfologia del territorio unita,ovviamente,ad altri parametri.
Innanzitutto,dalle immagini satellitari,si nota il forte movimento del getto in quota:l'estensione dell'incudine,in lunghezza,è notevole rispetto alla base che credo sia rimasta sulla fascia ionica calabrese,dove hanno avuto le maggiori precipitazioni.
L'analisi del jet stream,sulle carte,evidenziava che soprattutto Sicilia e Calabria si trovavano nella zona dove il getto normalmente prende maggiore velocitÃ*(tra la campana anticiclonica e la depressione)e precisamente tra la zona di correnti discendenti dell'hp africano e delle correnti,sempre discendenti,della circolazione depressionaria con perno sui Balcani.
A memoria,probabilmente sbaglio,non è l'unica volta che vedo la genesi di temporali di simile struttura nelle zone calabresi.
Probabilmente,una massa d'aria localizzata si è umidificata passando dal mare e la convenzione è stata attivata in modo forzato quando la massa d'aria ha iniziato a risalire le montagne.
Infatti,si nota dal sat,sono stati 2 i temporali e,credo,il secondo più intenso,ad interessare la zona.
Una volta passato il primo,si forma subito il secondo alle sue spalle delle stessa genesi del primo.
Quindi la corrente di aria umida,attivando la convenzione per fattori di morfologia del territorio ha generato il cb,che ha attivato,a sua volta,una lunga serie di correnti ascensionali per la differenza delle correnti alle basse quote rispetto a quelle più veloci ad alta quota e quindi è stato continuamente alimentato sul posto.
E' solo un mio pensiero quindi vÃ* preso con le pinze e non per oro colato..aspettando il parere degli esperti.
...ieri mattina avevo notato questa formazione temporalesca autorigenerante "unica" nel raggio di alcune centinaia di Km....fatto piuttosto curioso che ci fosse solo 1 cella isolata e che abbia potuto avere una così grande potenza!
...ieri avevo intenzione infatti di chiedere notizie nella sezione "sud Italia" perchè il fenomeno mi pareva piuttosto intenso e persistente, poi per mancanza di tempo non ho più aperto nessun 3d ed ecco che poi nel pomeriggio sono arrivate le prime notizie...
Ecco finalmente si ha qualche dato preciso riguardo alla giornata di ieri.I dati ke sto per trascrivere sono attinti dal sito della protezione civile calabrese quindi consultabili da tutti.Purtroppo premetto ke sono alquanto lacunosi,per via della limitatezza della rete di rilevazione presente sul territorio calabrese e in questo caso nella provinci di Vibo.Fatta tale premessa è utile sottolineare come il fenomeno sia stato relativamente localizzato in una aria ristretta il cui perimetro va dalla costa di Vibo alle due localitÃ* delle Serre Pizzoni(a nord) e Serra San Bruno(a sud).Ultima premessa i dati che sto per immettere sono complessivi della giornata di ieri e non tengono conto del fatto che quasi tutta la pioggia caduta si è riversata in sole tre ore(dalle 9 alle 12)!!!
-Vibo Valentia 202,6mm (nella giornata precedente caduti giÃ* 25mm)
-Pizzoni 193.2mm
-Serra San Bruno 168mm
Originariamente Scritto da nevoso84
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Vibo Valentia 202.6 mm
Pizzoni (VV) 193.2 mm
Serra San Bruno (VV) 168.0 mm
Monterosso Calabro (VV) 86.6 mm
Mongiana (VV) 46.8 mm
Quasta mattina sto spulciando nell'archivio storico delle massime piogge giornaliere e orarie della cittÃ* di Vibo.Dati che seppur con molte lacune vanno indietro fino al 1920.Ebbene ciò che sto notando è che a Vibo i fenomeni violenti sono molto rari.L'unico che è paragonabile a quello appena accaduto sono i 328mm caduti in 24h nel lontano 2/12/1938(generalmente è molto raro superare anke solo i 100mm giornalieri).Inoltre un'altra cosa ke balza subito agli okki è come l'estate sia tuttosommato tranquilla in questa localitÃ*,con le piogge forti e i nubifragi siano confinati più all'autunno,alla prima parte dell'inverno e alla tarda primavera.In definitiva è possibile concludere anche se in maniera molto sbrigativa(e approssimativa lo ammetto)che il fenomeno di ieri è stato davvero eccezionale sia per la modalitÃ* che per il periodo in cui si è sviluppato.Ormai bisogna ammettere che il clima è cambiato nel mediterraneo e nello specifico in calabria.Nel secolo scorso il mese di luglio era quello della calma per eccellenza.Ora qualcosa sta cambiando e a mio parere io motivo è questo: L'estate mediterranea non è più dominata dall'hp azzorriano ma da quello africano.Il motivo è dovuto all'accentuarsi degli scambi meridiani a scapito degli scambi latitudinali.Cosicchè si assiste ad estati generalmente calde ma intervallate da accentuate pause temporalesche nonappena gli scambi prevalenti si dispongono non più da sud a nord ma da a nord a sud(più rari d'estate ma cmq sempre presenti durante l'anno).Attendo il parere di gente più esperta.Saluti
ciao a tutti
sapete se ci saranno altri fenomeni intensi x le prossime ore? qui a cz il tempo si è fatto minaccioso (anche se ancora non piove).
mi piacerebbe avere qualche link per vedere la situazione magari da satellite ,qualcuno mi aiuta? thxx
Segnalibri