Vengono presi i dati delle stazioni realmente esistenti e poi vengono calcolati i punti sulle zone non coperte, utilizzando degli algoritmi di interpolazione che permettono di stimare i valori in ogni punto dell'immagine.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Anche le nostre mappe funzionano così.
Si parte da dei dati puntuali precisi ricavati dalle vostre stazioni.
per arrivare a un'immagine "colorata"
Ovviamente queste stime generano alcuni errori di sovra/sottostima nei punti meno coperti da stazioni reali.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri