Confrontando moltissime immagini invernali, storiche e recenti, soprattutto dell'Appennino, noto che la deposizione della neve un tempo fosse spesso più regolare dell'attuale. Ci sono dei luoghi dove non ho mai visto accumuli significativi, mentre in molte foto, anche degli anni '60, si osservano spessori di una certa consistenza....
In particolare sul versante adriatico...
Ci sono dati che confermano queste mie deduzioni, oppure è solamente una serie di coincidenze ????
![]()
qualcuno ha notizie ???
Grazie
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Servirebbe un bell'archivio sul vento...cosa assai difficile perchè poco monitorata.![]()
In ogni caso ho la sensazione che piu che aumentata, ha variato quadrante medio di provenienza durante le perturbazioni, e mentre magari prima aveva dominante ovest sudovest, adesso specie sull'appennino in inverno sono aumentati gli episodio con nordest, in armonia con gli inverni secchi a sud delle Alpi.
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Credo ke sia vero..Spulciando tra gli archivi di wetterzentrale noto come ci sia stato un aumento costante nel corso degli inverni(a partire dai '70) alle irruzioni da nord est con decisa diminuzione di lp tirreniche che favorivano invece correnti dominanti da ovest o sud-ovest.Ciò ha provocato una riduzione delle nevositÃ* di molte aree del paese ovvero le Alpi tutte(specie occidentali),Pianura Padana(specie occidentale),Liguria,Toscana,Umbria,Lazio,Campania,Lucania e Calabria Tirreniche, mentre la nevositÃ* è rimasta inalterata o addirittura in aumento sul basso versante adriatico e le isole(specie sicilia).Altro fenomeno significativo correlato aumento delle nevicate in posti inusuali e riduzione invece laddove esse sono più frequenti.Saluti!
grazie per la spiegazione
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Qualche risposta la trovi qui:
http://www.meteonetwork.it/sezioni/c.../Giuliacci.pdf
![]()
Queste sono le mappe delle anomalie dei venti zonali sull'europa nello scorso inverno DGF.
Si può notare che sono stati piu intensi del normali i venti meridionali sud-nord( sia a 850 che a 700 al centro sud, e meno intensi al nord) e meno intensi del normale i venti zonali su tutta l'europa centro occidentale, a conferma di un inverno secco e con la porta atlantica bloccata!
Ti serve qualche info su quali anni in particolare?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Mi sembra che vengano confermati i poderosi accumuli appenninici e le grandi cornici dell'inverno passato.
Ma quel rosso sul nord ??????![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
rosso?
parli del viola nelle due mappe in alto?
Sono poderose anomalie zonali.... il vento medio ovest est è stato molto molto molto molto blando, forse inesistente!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
no, il rosso delle ultime due. Le altre le ho capite..Originariamente Scritto da Tormenta
![]()
Segnalibri