Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Burrasca L'avatar di Andrea Conversano
    Data Registrazione
    08/07/06
    Località
    Rutigliano (Ba) 131 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    7,221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Policoro: terzo evento estremo al sud Italia in pochi giorni: 117 mm

    Ciao GraziÃ* Ciao Gianluigi Un saluto a tutti gli amici di meteonetwork

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Policoro: terzo evento estremo al sud Italia in pochi giorni: 117 mm

    Dopo il 24 Maggio 2005, Policoro ha colpìto ancora.......

  3. #33
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Policoro: terzo evento estremo al sud Italia in pochi giorni: 117 mm

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Ciao Graziano: visto la rilevanza dell'evento forse andava "postato" nella stanza generale....
    Ciao.
    Max
    Notevole portata del temporale!
    ed ora che arriva un nuovo flusso fresco...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #34
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Policoro: terzo evento estremo al sud Italia in pochi giorni: 117 mm

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Strabiliante il dato di Policoro che ieri, durante il ts, ha totalizzato 117 mm, così suddivisi in fasce orarie:
    13:00 7.4 mm
    14:00 91.4 mm
    15:00 12.4 mm
    Pazzesco: dalle 14:00 alle 15:00 sono caduti 91,4 mm.
    Ciao.
    Max
    PEr essere una zona secca e per giunta in estate è un dato veramente notevole !!!
    Il sud è sempre in pole position

  5. #35
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Policoro: terzo evento estremo al sud Italia in pochi giorni: 117 mm

    Citazione Originariamente Scritto da franko83
    io ne ho realizzato una artigianale abbastanza buono
    prendi una bottiglia di plastica da usare come raccoglitore,tagli la parte superiore da utilizzare come imbuto.procurati un cilindro graduato in mm x misurare la pioggia raccolta,oppure un cilindro qualunque e te lo gradui con un metro o riga.
    -calcola area imbuto e area cilindro
    -riempito il cilindro calcolane il volume(area x altezza pioggia)
    -dividi il volume del cilindro x l'area dell'imbuto,ne
    avrai i mm

    è piuttosto complicato fare i calcoli ma io ho avuto molto culo:
    -area imbuto 8.000
    -area cilindro 800
    -volume cilindro 800xh pioggia
    poi avrei dovuto fare (800 x h):8000 che è uguale a (800:8000)xh,quindi mi basta moltiplicare l'altezza della pioggia x 0.10 e mi risultano i mm,altrimenti dopo le prime volte l'avrei BUTTATO!
    Non capisco tutta sta difficoltÃ* nel crearsi un pluvio manuale a causa dei calcoli che è necessario fare. Sono operazioni che si studiano alle elementari, ragazzi. C'è un Area nota (la bocca del pluvio il cui calcolo manco lo cito sennò tornate in quinta elementare ) su cui è caduta la pioggia, c'è un Volume noto (l'aqcua raccolta sotto l'imbuto e misurata tramite contenitore graduato o bilancina). Facendo V/A si ottiene lo spessore dell'ipotetico cilindro d'acqua. Unica accortezza sono le unitÃ* di misura. Se si scrive l'Area in cm2 e il Volume in cm3 o grammi (è la stessa cosa trattandosi di acqua) poi il risultato va moltiplicato per 10 per ottenerlo in mm (unitÃ* di misura canonica).
    Complicato?????? Non direi.
    Ecco come l'ho costruito io nl caso non si volesse spendere una cifra irrisoria (il mio ha però una bocca da 17 cm. Maggiore è la bocca e maggiore è la sensibilitÃ* e l'accuratezza del dato ).

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=18376

    Tempo fa mi accorsi di aver commesso degli errori nella spiegazione del calcolo. Non potendolo più correggere ho suscritto la semplice teoria su cui si basa il suo funzionamento.
    Ultima modifica di Conte; 11/07/2006 alle 17:40
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •