
Originariamente Scritto da
Gianluca Musto
Probabili temporali al nord,specie settori alpini ed in generale sul settore
orientale,con preferenza per le zone pedemontane trentine e friulane.
Un pò di nubi anche altrove con qualche possibilitÃ*,dato l'indice
cape
ed il radiosondaggio dell'aria,di qualche sporadico fenomeno in pianura.
Nubi sul settore di Nord-ovest tra ovest Liguria ed interno Piemonte con
qualche lieve scroscio o pioggerella lungo una immaginaria direttrice che
unisce l'appennino ligure alle Langhe fin verso la valle d'aosta.
Cumulogenesi accentuata lungo la catena appenninica,specie a partire dalle zone interne centrali.
Maggior attivitÃ* cumuliforme presso il settore occidentale,coadiuvato dall'azione del vento.Rovesci sparsi in generale.
Temporali che scivoleranno verso il Basso lazio(specie cassinate) per arrivare
sino all'attivitÃ* più intensa del pieno sud dove la causa sarÃ* anche la
confluenza di un'area depressionaria(saccatura) orientale che
sospinge la sua azione fin verso il tacco della Penisola.


Segnalibri