Buonasera Colonnello,ho letto l'articolo in questione,e se da una parte concordo
sul fatto che i valori massimi non sono eclatanti come quelli elencati,va detto
che dall'altra parte c'è di fatto una situazione di caldo prolungato che tranne
in un paio di occasioni in cui è stato interrotto,dura praticamente dalla metÃ* di giugno,particolarmente per quanto riguarda il nord del Paese e più segnatamente
nelle regioni di Piemonte,valle D'Aosta,Liguria e buona parte della Lombardia,ovvero l'intero Nord Ovest della nazione.
Ecco,questa è una cosa che non si è riscontrata nè l'anno scorso nè tantomeno
nell'anno prima(almeno per quanto riguarda i dati che possiamo vedere tutti sulla rete MNW-CEM),per trovare quindi una situazione di caldo più duraturo bisogna
per forza di cose "scomodare" il terribile 2003.
Anno in cui alle ondate di calore consecutive si è aggiunto anche il raggiungimento di valori massimi effettivamente da record.
Quest'anno oltretutto bisogna fare i conti con i risvolti mai completamente
riassorbiti della siccitÃ* 2003 aggiunta alle siccitÃ* più o meno lunghe avvenute negli anni 2005 ed ora 2006,ma questo è un altro discorso.
Ancora complimenti per i suoi interventi,sia qui sul forum che sulla home del
sito del CEM.
a presto!