Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 74 di 74
  1. #71
    Vento fresco
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Brescia Fornaci
    Età
    40
    Messaggi
    2,516
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Eguagliato il record assoluto di minima più alta a Ghedi (Bs) dal 1975 ad oggi.
    +25.0°C di minima!

    Il record eguagliato risaliva al 23 Luglio 1995.
    Ci tengo a precisare che non è un record relativo solo a Luglio, ma è assoluto dell'Estate o dell'anno se preferite.

    E se sento dire ancora che questo Luglio è normale, che questa ondata calda non è eccezionale...

    L'unica speranza è che magari ci sia un temporale questo pomeriggio o stasera, che possa abbassare la minima, vedremo...
    Una tragedia..altro che normalitÃ*.

  2. #72
    Zampatafredda
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    I dati valgono più di ogni altra parola; se si prendono per singole zone, alcune avranno battuto record (principalmente al settentrione) e altre no (principalmente al centrosud); nel complesso sono state le regioni settentrionali a subire i disagi maggiori di questa ondata calda, che per molti aspetti assume connotati eccezionali.....per nostra fortuna il basso tasso di umiditÃ* ha reso più sopportabili valori decisamente da record; è anche vero che è spesso il prolungarsi nel tempo e la diffusione su tutto il territorio nazionale a definire "eccezionale" un'ondata di calore: per questo probabilmente l'estate 2006 verrÃ* elencata solo per aver raggiunto in alcune zone valori eccezionali, ma difficilmente la ritroveremo negli annali tra le più torride, proprio perchè non è stata equamente distribuita su tutto il territorio

    ll 2003 invece

    Un saluto a tutto il forum

  3. #73
    Burrasca L'avatar di Bellunese
    Data Registrazione
    02/10/05
    Località
    San Dona' di Piave (Venezia), 1 m slm
    Messaggi
    5,765
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Citazione Originariamente Scritto da Zampatafredda
    I dati valgono più di ogni altra parola; se si prendono per singole zone, alcune avranno battuto record (principalmente al settentrione) e altre no (principalmente al centrosud); nel complesso sono state le regioni settentrionali a subire i disagi maggiori di questa ondata calda, che per molti aspetti assume connotati eccezionali.....per nostra fortuna il basso tasso di umiditÃ* ha reso più sopportabili valori decisamente da record; è anche vero che è spesso il prolungarsi nel tempo e la diffusione su tutto il territorio nazionale a definire "eccezionale" un'ondata di calore: per questo probabilmente l'estate 2006 verrÃ* elencata solo per aver raggiunto in alcune zone valori eccezionali, ma difficilmente la ritroveremo negli annali tra le più torride, proprio perchè non è stata equamente distribuita su tutto il territorio

    ll 2003 invece

    Un saluto a tutto il forum
    Giuste osservazioni, Zampa!

  4. #74
    Pol
    Ospite

    Predefinito Re: Al lupo, al lupo.... al caldo, al caldo!!

    Completo per quanto riguarda Udine, stazione osmer.
    I dati di riferimento sono quelli del periodo '92-'05, un po' breve, ma visto che si tratta di un periodo caldo rispetto al precedente utilizzando un periodo di riferimento più ampio al massimo si avrebbero valori più bassi per quanto riguarda le medie.

    Queste le massime degli ultimi 7 giorni (19-25 luglio)

    35.5
    37.2
    38.9
    37.9
    38.2
    37.3
    36.1

    Medie '92-'05
    Luglio: media massime 28.5 , dev standard 3.10
    Seconda decade di luglio: media massime 27.9 , dev standard 2.95
    Terza decade di luglio: media massime 29.9 , dev standard 2.76

    Non cosa scegliere per fare i confronti (chiedo lumi); comunque sia considerando la media mensile (3sigma = 37.8), sia considerando le singole decadi (limite 36.8 per la 2a decade e 38.2 per la 3a) ci sono tre giorni oltre il limite di eccezionalitÃ*.

    Questi invece i valori delle massime nello stesso perido per l'intero trimestre estivo (etichette nel primo grafico: per es 34 = 34.0-34.9)





    ProbabilitÃ* di non superamento:
    90% : 33°C ca (non ho calcolato il valore esatto )
    95% : 34°C ca
    99% : 36°C ca

    Ultima modifica di Pol; 26/07/2006 alle 15:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •