Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    In termini meteorologici l'attuale situazione sinottica caratterizzata da alte temperature non può essere considerata anomala rispetto ad altri episodi, in tempi vicini e lontani.
    Tuttavia emerge l'errore storico di considerare un evento meteorologico in quanto tale ed anche nei suoi collegamenti con i dati e gli episodi storici.
    Manca nell'analisi una valutazione del concetto di percezione degli eventi meteorologici oggi (ed anche ieri); essi sono supportati da crescenti dosi di bioclimatologia indoor che sollecitano l'organismo umano ad accumulare informazioni che, poi, vengono spese per esprimere la effettiva percezione di un evento meteo-ambientale. La massiccia iniezione di aria condizionata in ambienti indoor (siano essi ambienti di lavoro, metro, abitazioni domestiche, auto propria), progressivamente, determina mutazioni (non dico genetiche) che modificano il rapporto uomo-ambiente e, soprattutto, le modalitÃ* di percezione (sensazione..?).
    Qui in flasch un banale argomento per orientare la meteorologia "classica", per taluni aspetti ormai superata.

    Ciao
    jonioblu

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu
    Tuttavia emerge l'errore storico di considerare un evento meteorologico in quanto tale ed anche nei suoi collegamenti con i dati e gli episodi storici.
    Carissimo! quanto tempo.

    Comunque: d'accordo con quello che dici sulla percezione umana.
    Ma che mi dici del fatto che la Thalassoma pavonina, pesce comune nel Mediterraneo, nei libri di fauna degli anni '60 veniva considerata specie per mari tiepidi e quindi comunue nel basso Tirreno e nello Jonio (blu o verde che sia) e assente nell'Alto Adriatico mentre oggi te la ritrovi ovunque? E perché la Caulerpa Racemosa (alga veniente dal Mar Rosso dopo l'apertura di Suez) ancora in quegli anni veniva avvistata solo lungo le coste della Libia e oggi ricopre tutti i fondali di Civitavecchia?

    Per non parlare dei ghiacciai.

    Insomma: io posso essermi assuefatto all'aria condizionata, ma la Natura, attorno a noi, non ci dÃ* segni di qualcosa di importante?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Carissimo! quanto tempo.

    Comunque: d'accordo con quello che dici sulla percezione umana.
    Ma che mi dici del fatto che la Thalassoma pavonina, pesce comune nel Mediterraneo, nei libri di fauna degli anni '60 veniva considerata specie per mari tiepidi e quindi comunue nel basso Tirreno e nello Jonio (blu o verde che sia) e assente nell'Alto Adriatico mentre oggi te la ritrovi ovunque? E perché la Caulerpa Racemosa (alga veniente dal Mar Rosso dopo l'apertura di Suez) ancora in quegli anni veniva avvistata solo lungo le coste della Libia e oggi ricopre tutti i fondali di Civitavecchia?

    Per non parlare dei ghiacciai.

    Insomma: io posso essermi assuefatto all'aria condizionata, ma la Natura, attorno a noi, non ci dÃ* segni di qualcosa di importante?
    Infatti sono d'accordo, le due cose procedono all'unisono: masse glaciali che retraggono ed organismi pluricellulari che si abituano.
    Se considerato nell'insieme il global warming è una realtÃ* a prescindere da medie meteorologiche discutibili nella "sostanza"

    Meglio leggersi i rappori:

    http://www.ipcc.ch/

    A questo bisogna aggiungere tutto il resto, il contorno ecc..

    Ciao
    jonioblu

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    la natura ci invia segnali importanti

    se provate ad andare in montagna in questi giorni ve ne accorgerete

    i ghiaccia fondono a vista d'occhio, i toorenti di fusione sono veri e propri fiumi in piena, morene recenti, sfasciumi, caduta massi

    il cambiamento è drammatico

    molte vie su ghiaccio e neve sono diventate impossibili in questo periodo (io stesso ho rischiato grosso sabato)

    è uno spettacolo desolante per chi ama la montagna

    non c'è nulla di normale in tutto questo

    l'anomalia c'è e si vede

    ciao (un caro saluto a Vincenzo)

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Benritrovato amico!!!!!
    Grazie per il tuo contributo che quoto alla grande.
    Come la vedo io, da piccolo "orticellista" sull'attuale caldo "eccezionale":
    In qualche regione d'Italia, forse sì......(Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino....)
    Ma nella gran parte delle delle regioni del centro/sud non mi pare di intravvedere eccezionalitÃ* alcuna.
    Nel mio piccolo orticello si stÃ* soffrendo il caldo, l'afa in particolar modo, ma ritengo di essere in una "normalitÃ* estiva di luglio", le prime due decadi appena sopra la norma di pochi decimi la temperatura media, sempre tratta dalle medie giornaliere.-
    Di seguito elenco le volte che in luglio ho avuto temperature massime al di sopra dei 32 gradi, soglia che in una localitÃ* di mare si può considerare "calda":
    1997 un giorno (34°)
    1998 8 gg (2 sopra i 35°)
    1999 3 gg
    2000 7 gg (5>35)
    2001 4 gg
    2002 1 gg
    2003 5 gg (1>35)
    2004 3 gg
    2005 8 gg (2>35)
    2006 3 gg ( il 21 con +32,9 il 22 con +32,6 ed il 23 con +32,9) luglio non è ancora finito, probabilmente il prefrontale di venerdì.....
    Una cosa che non ho capito bene:
    come mai si parla di "alta Africana" se poi le regioni meridionali sembrano quasi saltate a piè pari dalla suddetta rimonta Africana ?
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Gallarate - Milano
    Messaggi
    376
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    la natura ci invia segnali importanti

    se provate ad andare in montagna in questi giorni ve ne accorgerete

    i ghiaccia fondono a vista d'occhio, i toorenti di fusione sono veri e propri fiumi in piena, morene recenti, sfasciumi, caduta massi

    il cambiamento è drammatico

    molte vie su ghiaccio e neve sono diventate impossibili in questo periodo (io stesso ho rischiato grosso sabato)

    è uno spettacolo desolante per chi ama la montagna

    non c'è nulla di normale in tutto questo

    l'anomalia c'è e si vede

    ciao (un caro saluto a Vincenzo)

    Un caro saluto anche se, di fatto, non ci conosciamo.
    L'evento meteorologico in quanto tale può essere considerato normale specie se si spulcia nel passato. Nel passato, almeno da quando avvengono regolari misurazioni meteorlogiche, ci saranno sempre episodi giÃ* avvenuti all'altezza di questo evento, al punto da considerare questo evento "normale". Qui, per alcuni aspetti concordo con il Col. Giuliacci. Tuttavia, la somma di molteplici eventi "normali" rintracciati ora in questo ora in quall'annata devono confrontarsi con la concentrazione attuale della fenomenologia in un arco di tempo relativamente ristretto. Da qui il collassamento delle masse glaciali artiche ed alpine, in accordo con la teoria di Milancovitch che assegnava grande importanza alle stagioni estive.

    Ciao
    jonioblu

  7. #7
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    Benritrovato amico!!!!!
    Grazie per il tuo contributo che quoto alla grande.
    Come la vedo io, da piccolo "orticellista" sull'attuale caldo "eccezionale":
    In qualche regione d'Italia, forse sì......(Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino....)
    Ma nella gran parte delle delle regioni del centro/sud non mi pare di intravvedere eccezionalitÃ* alcuna.
    Nel mio piccolo orticello si stÃ* soffrendo il caldo, l'afa in particolar modo, ma ritengo di essere in una "normalitÃ* estiva di luglio", le prime due decadi appena sopra la norma di pochi decimi la temperatura media, sempre tratta dalle medie giornaliere.-
    Di seguito elenco le volte che in luglio ho avuto temperature massime al di sopra dei 32 gradi, soglia che in una localitÃ* di mare si può considerare "calda":
    1997 un giorno (34°)
    1998 8 gg (2 sopra i 35°)
    1999 3 gg
    2000 7 gg (5>35)
    2001 4 gg
    2002 1 gg
    2003 5 gg (1>35)
    2004 3 gg
    2005 8 gg (2>35)
    2006 3 gg ( il 21 con +32,9 il 22 con +32,6 ed il 23 con +32,9) luglio non è ancora finito, probabilmente il prefrontale di venerdì.....
    Una cosa che non ho capito bene:
    come mai si parla di "alta Africana" se poi le regioni meridionali sembrano quasi saltate a piè pari dalla suddetta rimonta Africana ?

    Ciao,
    Giorgio
    Per questo motivo



  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    Per questo motivo

    Quest'anno infatti l'Africa è l'Algeria più che la Tunisia. Nelle infornate degli anni scorsi il caldo partiva dalla Tunisia, toccava Trapani e da lì andava su. Quest'anno mi pare che parta più a Ovest e punti direttamente sul Medio e Alto Tirreno e la Sardegna.

    Mi sono però chiesto (e non ho avuto tempo di mettermi a guardare carte) se sia un fatto strano o invece relativamente frequente...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  9. #9
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu
    Un caro saluto anche se, di fatto, non ci conosciamo.
    L'evento meteorologico in quanto tale può essere considerato normale specie se si spulcia nel passato. Nel passato, almeno da quando avvengono regolari misurazioni meteorlogiche, ci saranno sempre episodi giÃ* avvenuti all'altezza di questo evento, al punto da considerare questo evento "normale". Qui, per alcuni aspetti concordo con il Col. Giuliacci. Tuttavia, la somma di molteplici eventi "normali" rintracciati ora in questo ora in quall'annata devono confrontarsi con la concentrazione attuale della fenomenologia in un arco di tempo relativamente ristretto. Da qui il collassamento delle masse glaciali artiche ed alpine, in accordo con la teoria di Milancovitch che assegnava grande importanza alle stagioni estive.

    Ciao
    devo dire però che nessuno ha ancora tirato in ballo queste serie di dati che sarebbero comparabili

    la sensazione di caldo è forse rimasta la stessa perchè questo caldo è più secco, ma quanto a temperature massime non vedo molti periodi paragonabili

    e ripeto, con un'estate governata da un promontorio anticiclonico non è lecito attendersi la normalitÃ*

    ciao

  10. #10
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: Caldo eccezionale, caldo normale!!!?

    Citazione Originariamente Scritto da jonioblu
    Un caro saluto anche se, di fatto, non ci conosciamo.
    L'evento meteorologico in quanto tale può essere considerato normale specie se si spulcia nel passato. Nel passato, almeno da quando avvengono regolari misurazioni meteorlogiche, ci saranno sempre episodi giÃ* avvenuti all'altezza di questo evento, al punto da considerare questo evento "normale". Qui, per alcuni aspetti concordo con il Col. Giuliacci. Tuttavia, la somma di molteplici eventi "normali" rintracciati ora in questo ora in quall'annata devono confrontarsi con la concentrazione attuale della fenomenologia in un arco di tempo relativamente ristretto. Da qui il collassamento delle masse glaciali artiche ed alpine, in accordo con la teoria di Milancovitch che assegnava grande importanza alle stagioni estive.

    Ciao
    Ciao Vincenzo!
    Un caro saluto!

    Anche se in ambito glaciologico il destino delle nostre masse glaciali non è solo subordinato alla stagione estiva, le temperature medie incidono in modo determinante. Mi spiego: il 2001 è stato un anno eccezionale per l'innevamento alpino con accumuli intorno ai 20 metri ed oltre in alcuni settori (Orobie e Adamenllo). Anche con un'estate che non è stata fresca, il manto nevoso si è conservato sui bacini di accumulo fino al termine della stagione di ablazione pur con notevoli riduzioni. Questo perchè si arrivava da una stagione di accumulo straordinariamente oltre le medie nivometriche.
    Se prendiamo un annata "normale" dal punto di vista di precipitazioni nevose, ci accorgiamo che la differenza la fa la stagione estiva. Il mancato rigelo notturno al di sotto di una certa quota (sotto i 4000m ad essere ottimisti) fa si che vi sia fusione continua, giorno e notte, su tutti i settori, dai bacini di accumulo alle lingue.
    Quest'anno siamo arrivati giÃ* alla metÃ* di luglio con ghiacciai privi di copertura nevosa praticamente su tutta la loro superficie: ciò vuol dire che la linea di equilibrio del ghiacciaio è posta oltre i limiti areali dello stesso a quote di circa 300 - 400 m più in alto di quanto avvenisse solo 20 o 30 anni fa. Domenica al passo Venercolo a 3200m il ghiacciaio del Pisgana non aveva neve residua, solo un 5 - 10 % era coperto da uno strato di qualche dm di neve in fusione con ruscelli superficiali (bediere) di notevoli dimensioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •