Ringrazio anche te wizard...Originariamente Scritto da wizard
Per i mesi invernali spero di avere tempo, appena farò altre analisi del genere le pubblicherò sul forum sicuramente![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
![]()
![]()
Lavoro veramente ottimo, complimenti!![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
Grazie anche a teOriginariamente Scritto da simo89
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ti ringrazio in attesa delle prossime analisiOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
Mi complimento per la brillante analisi.Originariamente Scritto da StefanoBs
Da parte mia ho elaborato i dati pluriennali dello zero termico ricavati dai radiosondaggi di Milano Linate ed ho ottenuto questi risultati: innalzamento della quota all'inizio degli Anni Ottanta del secolo scorso e poi lieve abbassamento.
luglio.jpg
I dati di luglio 2006:
I decade: 3890 m
II decade: 4145 m
III decade: 4109 m
Media mensile: 4050 m
Peggiori i dati di luglio 1983:
I decade: 3858 m
II decade: 4201 m
III decade: 4572 m
Media mensile: 4222 m
Saluti, Guido
Ciao GuidoOriginariamente Scritto da guid49
a parte il 1983 c'è qualche altro luglio con la media dello ZT più alta del luglio 2006?![]()
![]()
riesci cortesemente a postare il grafico complessivo con tutti i "lugli" dall'inizio dei radiosondaggi in tuo possesso ad oggi?![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Classifica zero termico di luglio (Milano Linate):Originariamente Scritto da Ricky nibi
1983: 4222 m
2006: 4050 m
1985: 4038 m
1982: 4003 m
1995: 4001 m
1988: 3990 m
1998: 3963 m
1991: 3950 m
1994: 3950 m
2003: 3926 m
lugl.jpg
Il 2006 ha presentato valori alti, ma praticamente simili a quelli di molte annate precedenti. A mio parere l'attuale grave stato di sofferenza dei ghiacciai è dovuto anche (vorrei dire soprattutto) ai modestissimi accumuli di neve dell'annata ed alla cronica mancanza di nevato pluriennale. Anche loro risentono della siccitÃ* che dura da più anni.
Nonostante nel 2006 l'ablazione seria sia iniziata a partire dalla seconda decade di giugno, alla fine del mese, dopo solo un paio di settimane, molti ghiacciai erano giÃ* in condizioni critiche, con 3 mesi di ablazione ancora da affrontare.
Saluti, Guido
Originariamente Scritto da guid49
mi stuzzichi, sai benissimo che sono dell'opinione opposta con l'unica eccezione delle Orobie Valtellinesi![]()
spegami quesi dati:
temperature in crescita (vertiginosa negli ultimi 20 anni), periodi freddi evidenti in concomitanza con le due piccole fasi positive (anni 20' ed anni 70')
e le precipitazioni? stazionarie o in lievissimo incremento negli ultimi 140 anni! qui si nota solo un aumento negli anni 20'.
per i ghiacciai del Bernina contano anche le precipitazioni estive, un tempo, spesso nevose, anche quelle sono stazionarie (non ho il grafico sottomano)
nel medesimo intervallo di tempo i ghiacciai più prossimi a Sils (20-30 km in linea d'aria)
http://glaciology.ethz.ch/swiss-glac...tschierva.html
http://glaciology.ethz.ch/swiss-glac...ers/roseg.html
http://glaciology.ethz.ch/swiss-glac...rteratsch.html
come si spiega?
ovviamente dal 2002 in poi non ha più nevicato seriamente, questo è banale e non aiuta certo i ghiacciai,mi sarebbe piaciuto vedere un'annata molto nevosa alle prese con una estate degli ultimi 4 anni...![]()
![]()
![]()
se hai voglia possiamo spostare la discussione nella stanza più appropiata, quella di glaciologia!![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
La discussione continua nella stanza della glaciologia al titolo: "temperatura estiva vs precipitazione nevosa"Originariamente Scritto da Ricky nibi
Guido
Segnalibri