difficile anche la situazione dei ghiacciai in engadina; sono salito settimana scorsa e faceva davvero caldo, la sera difficilmente scendeva sotto i 10 C° a Samedan e è risaputo quanto sia fredda di notte...
Anche in occasione dei rovesci o temporali pomeridiani, sempre pioggia fino in cima al Bernina; non ho visto il ghiacciaio della val roseg...
Passiamo al confronto, notate la neve che si è sciolta fino alla cima, che supera i 4000 mt; tutto grazie allo ZT sparato alle stelle...
Mi sembra parecchio in agonia, aspetto il parere degli esperti ma è uno di quelli messi peggio tra quelli che ho visto; anche perchè autunno-inverno-primavera sono stati avarissimi di precipitazioni anche in quella zona...
faccio notare che il ghiacciaio è parzialmente scoperto fino alla cima
è si non è messo mmolto bene
la lingua è scoperta da un mese e mezzo praticamente...
La sua situazione è coerente con quella di tutti gli altri ghiacciai alpini in dissoluzione o forte ridimensionamento.
Non ci si può aspettare qualcosa di meglio purtroppo
Con questa situazione tutta la lingua del Morteratsch è anacronistica
![]()
si ma è così imponente che mi sembra messo peggio degli altri, è solo un illusione probabilmente...Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
cosa significa che la lingua è anacronistica??
Significa che non è in sintonia con il clima attuale e non dovrebbe esserciOriginariamente Scritto da matteobg
![]()
ah capito, in pratica a causa della sua grandezza non è ancora rientrata ad una quota consona per il clima attuale giusto?Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
per caso enrico hai foto degli anni passati??
che sò, 1990 -1995??
mi piacerebbe vedere la variazione di spessore della lingua
grazie
Giusto. A causa dell'inerzia della massa glaciale, il tempo necessario per far sì che il ghiacciaio possa raggiungere una dimensione congrua alla fase climatica è notevole ed è tanto maggiore quanto più il ghiacciaio è grande.Originariamente Scritto da matteobg
Secondo me, le dimensioni potenziali del Morteratsch sono limitate ai canali ghiacciai della parete nord del Bernina od al massimo ad un ghiacciaio di circo alimentato dalle valanghe.
![]()
Segnalibri