in pratica un ghiacciaietto e niente più...che tristezza...Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Quello della val roseg è pure peggio, la differenza con gli anni precedenti si nota a vista d occhio...anche la sua lingua è anacronistica presumo
Il Roseg risente della pesante diminuzione di tutti i ghiacciai ad alimentazione diretta e per questo motivo cala molto più rapidamente dell'adiacente Tschierva. Inoltre, queste ultime annate ricche di fohn non fanno altro che accentuare la crisi poiché strappano la neve dagli alti bacini e la proiettano nelle aree meno elevate dove fonde prima. Lo stesso accade sull'Appennino con il grecale.Originariamente Scritto da matteobg
Guarda che differenza di regresso tra i due:
Il Roseg somiglia dinamicamente al Pisgana dell'Adamello..
![]()
è vero , che differenza![]()
![]()
Ma a quando risalgono queste foto?
Il Tschierva è di quest'anno. Il Roseg penso di un paio d'anni fa (da wikipedia).Originariamente Scritto da matteobg
![]()
Segnalibri