Ulteriori conferme dai modelli numerico-previsionali riguardo alle dinamiche bariche previste per i prossimi giorni. A partire dal 2 agosto vi sarÃ* un forte attacco da una depressione nord-europea verso il Mediterraneo di aria fresca e instabile di origine Atlantica.
Ed eccoci ad annunciare l'inizio ufficiale delle ostilitÃ*.
Finalmente, dopo un lungo e dittatoriale dominio dell'anticiclone sub-tropicale di matrice continentale Africana, a volte supportato dal cugino Azzorriano, il Ciclone islandese, che ricordiamolo è la fabbrica delle perturbazioni extra-tropicali, si è deciso ad intervenire.
E lo farÃ* spostandosi verso est sotto la spinta dinamica dell'Azzorriano e inviando verso sud una profonda saccatura.
Ma entriamo nel dettaglio della tendenza per i prossimi giorni.
Come abbiamo più volte ricordato, tra oggi e sabato vi saranno solo deboli scaramucce, causate dall'arrivo di aria atlantica zonale in quota. Essa sarÃ* in grado di portare instabilitÃ* sul Centro-Nord, soprattutto però nella forma disorganizzata dei temporali. Non siamo infatti di fronte ad una vera perturbazione. I meriti maggiori di tale prima incursione atlantica saranno di abbassare lievemente le temperature (ma soprattutto al nord) e soprattutto di ripulire l'aria sia dall'eccesso di umiditÃ*, sia dove avverranno fenomeni temporaleschi dagli inquinanti.
Successivamente l'asse degli anticicloni sub-tropicali (Azzorre e Africa) andranno al contrattacco, cercando di riprendersi i territori perduti. Una nuova fase calda interesserÃ* infatti il nostro paese a partire dalla giornata di Domenica. Ma, come confermano anche le emissioni modellistiche odierne, si tratterÃ* questa volta soprattutto di una fase calda prefrontale. Infatti l'Azzorriano tenderÃ* a sbilanciarsi troppo a Nord, verso l'Atlantico settentrionale. Tale spinta dinamica sarÃ* subito sfruttata da una depressione nord-europea che invierÃ* le sue truppe (saccatura) verso il mediterraneo centrale.
Ecco, come si vede dalla Multimodel rielaborata per il giorno 4 Agosto, che l'attacco deciso della depressione nordica sarÃ* in grado di smantellare completamente il sistema barico sub-tropicale, causa di questa fase estiva infernale. Infatti intorno al 2-3 Agosto venti in quota freschi inizieranno ad interessare buona parte dell'Europa e successivamente dell'Italia.
Dobbiamo ricordare che l'energia in gioco è enorme.
Le elevatissime temperature che hanno interessato sia le terre che i mari del nostro paese saranno certamente la causa di fenomeni anche violenti.
Le principali conseguenze per le nostre regioni sarebbero innanzitutto a livello termico: le temperature si riporterebbero su valori medi, tipici del periodo, se non addirittura su valori inferiori in taluni casi. Sarebbe quindi una bella rinfrescata.
Riguardo invece alle precipitazioni è ancora troppo presto per entrare nel dettaglio.
Tutto infatti dipenderÃ* dalla esatta collocazione della saccatura: in altre parole, se la saccatura dovesse risultare troppo a est, i fenomeni sarebbe scarsi e concentrati soprattutto nelle regioni orientali. Se invece la saccatura entrasse bene da ovest, quasi tutte le regioni centro-settentrionali riceverebbero la loro meritata dose di piogge.
Quindi seguiamo con grande attenzione gli aggiornamenti dei modelli numerico-previsionali.
Aldo Meschiari
![]()
Sono assolutamente d'accordo con quanto scrivi.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
La cosa mi fa onore![]()
ciao
Aldo, hai visto le UKMO e le Nogaps appena uscite?![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ue ue ue non scherziamo, io vengo su a merano la prox settimana per godermi delle sane passeggiate, non e' che mi trovo l'autunno su eh?!![]()
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
s', un bel west shift rispetto alle gfs e reading...
sono totalmente d'accordo visto che è anche la mia idea!
ovviamente sta scherzando! comunque è gratificante vedere che anche altre teste la vedono nello stesso modo.Originariamente Scritto da Aldo Meschiari
Per Stefano: si con buona probabilitÃ* oggi è sono l'inizio. La variabile più incerta sono le precipitazioni ma la perturbazione del 7 è giÃ* 8 run che viene confermata. incrociamo le dita.
saluti dal pocket pc
ps il pocket mi ha fatto uno scherzo. ce l'avevi con michele. allora si che bisogna essere onorati.
saluri anche a te michele
perchè dovrei scherzare scusa?Originariamente Scritto da Epurato
Segnalibri