L'ARPAL Liguria aveva denunciato qualche anno fa la presenza di innumerevoli scarichi abusivi aziendali che si immettono nei torrenti e nelle fiumare liguri, a monte dei quali ci sarebbero state capaci cisterne che in occasione di acque torrentizie venivano svuotate (laddove non le si possono lasciare leggermente aperte per gocciolare fuori) o lavate nell'acque turbinose dei temporali. L'alga tossica dello scorso anno a Genova pare sia stata in realtÃ* una elevata concentrazione di topicida finita erroneamene in un depuratore comunale di acque reflue civili. Allora un biologo marino toscano del CNR (non ricordo il nome ma NON Maracchi neh) si era sganasciato all'ipotesi di un'alga che manda 100 bagnanti all'ospedale, oggi invece si dice che sono le spore o le polveri delle alghe che irritano.Originariamente Scritto da Jadan
Come al solito si dice tutto ed il contrario di tutto, nessun modo di avere dati attendibili.
![]()
Segnalibri