Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: domanda

  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito domanda

    La notte del primo agosto come ben sapete nella mia zona si è abbattuto un bel temporale!
    Nella zona di Marzana per una stretta striscia di terra molti alberi sono stati abbattuti e molte case hanno subito danni!Per questo motivo molti dicono che è passata una tromba d'aria!A mio avviso se fosse passata una tromba d'aria i danni alle case sarebbero stati maggiori però!

    Allora non è che per caso possa essere stato un tromba d'aria che non ha toccato terra(funnel) a causare tutti quesi d'anni?
    Saluti da Corrado

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda

    Può anche essere stato un downburst (venti lineari) come quelli che il 28 luglio hanno colpito il mio paese... allego alcune foto dei danni: penso che alcune raffiche abbiano raggiunto i 140-150 km/h o più. Ovviamente secondo i miei compaesani quella sera si sono verificate almeno una decina di trombe d'aria...
    Tornando al tuo caso, bisognerebbe vedere la lunghezza della fascia colpita nonchè eventuali tracce a simmetria vorticosa lasciate dai venti. Nelle mie zone ho visto che i downbursts hanno colpito su fasce larghe circa 300-400 metri e all'interno di ogni fascia si vedevano danni ancor più localizzati: parziale asportazione dei tetti e delle grondaie, abbattimento di alberi e delle barre dei passaggi a livello, atterramento di vigneti e di campi di mais, rottura dei pali della luce (in legno ma anche in cemento) e così via... tutti gli oggetti però erano piegati nella stessa direzione per cui si è trattato sempre di downburst.
    Sicuramente non è stato un "funnel" perchè in questo la colonna d'aria vorticosa non tocca terra... quindi o è stata una tromba d'aria (tornado) o un downburst (venti rettilinei in caduta pressochè verticale dal temporale che poi si espandono orizzontalmente una volta che impattano al suolo).
    Alberto





    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    01/11/04
    Località
    Due Carrare (PD)
    Età
    41
    Messaggi
    954
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda

    quei pali del vigneto tranciati veramente non riesco a capire come sia possibile...
    di fianco è intatto e per quei 5 metri sembra sia passato uno con la motosega....

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda

    Ok!
    Allora escludiamo i funnel!

    LA larghezza del fenomeno non era superiore ai 100 metri mentre la lunghezza è stata di circa 3 km!
    Se riesco a recuperare qualche foto le posterò purtroppo io in mio possesso non ne ho!COme testimone ho mio fratello che fa il giardiniere ed ha dovuto lavorare parecchio per rendere agibili giardini e casa dalle pinte pericolanti che c'erano!
    Inoltre nei primi 500 metri in direzione N-S posso dirti con assoluta certezza che tutte le piante sradicate erano distesa nella stessa direzione W-E il che fa presumere ad un downbrust o sbaglio?
    Saluti da Corrado

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda

    Citazione Originariamente Scritto da dark angel
    Inoltre nei primi 500 metri in direzione N-S posso dirti con assoluta certezza che tutte le piante sradicate erano distesa nella stessa direzione W-E il che fa presumere ad un downbrust o sbaglio?
    Sì esatto!

    Ci vorrebbe una foto dall'alto per capire meglio la dinamica del fenomeno come quella che allego (per fortuna abito vicino all'argine del Brenta) e per avere una visione d'insieme del fenomeno. La foto mostra come il vigneto (con pali in cemento!) sia stato abbattuto in maniera molto localizzata... forse si è trattato di una caduta d'aria verticale e ciò spiegherebbe il carattere "puntuale" del fenomeno... il mais vicino invece è in piedi, per cui è altamente improbabile che si sia trattato di tromba d'aria mancando la scia dei danni.
    Alb

    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    01/11/04
    Località
    Due Carrare (PD)
    Età
    41
    Messaggi
    954
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda

    [quote=alberto81]Sì esatto!

    Ci vorrebbe una foto dall'alto per capire meglio la dinamica del fenomeno come quella che allego (per fortuna abito vicino all'argine del Brenta) e per avere una visione d'insieme del fenomeno. La foto mostra come il vigneto (con pali in cemento!) sia stato abbattuto in maniera molto localizzata... forse si è trattato di una caduta d'aria verticale e ciò spiegherebbe il carattere "puntuale" del fenomeno... il mais vicino invece è in piedi, per cui è altamente improbabile che si sia trattato di tromba d'aria mancando la scia dei danni.
    Alb

    ma può essere stata una violenta raffica dall'alto?

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: domanda

    [quote=bomber]
    Citazione Originariamente Scritto da alberto81
    Sì esatto!

    Ci vorrebbe una foto dall'alto per capire meglio la dinamica del fenomeno come quella che allego (per fortuna abito vicino all'argine del Brenta) e per avere una visione d'insieme del fenomeno. La foto mostra come il vigneto (con pali in cemento!) sia stato abbattuto in maniera molto localizzata... forse si è trattato di una caduta d'aria verticale e ciò spiegherebbe il carattere "puntuale" del fenomeno... il mais vicino invece è in piedi, per cui è altamente improbabile che si sia trattato di tromba d'aria mancando la scia dei danni.
    Alb

    ma può essere stata una violenta raffica dall'alto?
    Penso che quel vigneto si sia trovato sulla verticale del downdraft in discesa dal temporale ovvero sul punto d'impatto al suolo. Vedi il paragrafo "downburst" dove c'è anche uno schema che dovrebbe chiarirti le idee.
    http://www.fenomenitemporaleschi.it/convezione.htm
    Sul padovano sta arrivando una squall line piuttosto intensa presumibilmente accompagnata da forti downdraft...
    Alb
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •