Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Domanda da inesperto.....

    ...non mi son ancora ripreso dallo stress causato da indici di calore superiori ai 40 gradi che ho subito nelle ultime serate di giugno ed ancor più di luglio scorsi.-
    U R a 80, 85, 90 e anche a 100 per cento!
    Alcune sere l'UR(portata dalla brezza di mare, poi sopita..) si attestava al 100 per cento con T a +23 o 25......
    Nel semestre "freddo" sovente mi ritrovo l'UR al 100 per cento e guardando fuori che vedo? la nebbia!
    "nel mio piccolo" ho sempre pensato che con UR al 100% corrispondesse ...nebbia.
    E' forse il "punto di rugiada" che fa la differenza?
    Grazie,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda da inesperto.....

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940
    ...non mi son ancora ripreso dallo stress causato da indici di calore superiori ai 40 gradi che ho subito nelle ultime serate di giugno ed ancor più di luglio scorsi.-
    U R a 80, 85, 90 e anche a 100 per cento!
    Alcune sere l'UR(portata dalla brezza di mare, poi sopita..) si attestava al 100 per cento con T a +23 o 25......
    Nel semestre "freddo" sovente mi ritrovo l'UR al 100 per cento e guardando fuori che vedo? la nebbia!
    "nel mio piccolo" ho sempre pensato che con UR al 100% corrispondesse ...nebbia.
    E' forse il "punto di rugiada" che fa la differenza?
    Grazie,
    Giorgio
    no perchè corrisponde sempre alla temperatura reale in caso di 100% credo dipenda da altri fattori, forse differenza di temperatura tra suolo e mare o la presenza di rimescolamento dell'aria o meno, forse dalla sovrassaturazione (se l'umiditÃ* non supera di pochi decimi il 100% non si ha la formazione delle goccioline )

  3. #3
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda da inesperto.....

    E' la sovrassaturazione che permette all'"acqua vapore" di restare tale. Così come può permettere alle goccioline d'acqua nelle nubi di restare liquide a T molto inferiori allo 0°. Queste sono però condizioni instabili, basta la presenza per esempio di polveri che fungano da nuclei di condensazione per far diventare il vapore - nebbia e le goccioline - neve/grandine.

    A grandi linee
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •