quello del 2003
quello del 2006
tutti e due uguali
Io ricordo l'anno scorso delle mattinate con umidità così alta che il cielo era nuvoloso fino alle 10-11. Invivibile...è stato veramente un brutto luglio, lungo e interminabile.
Preferisco soffrire ad Agosto a dire il vero, quando ormai sai che devi tenere duro ancora per poco, le giornate si accorciano e la prima mattina si inizia ad avvertire quell'aria più sopportabile
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Luglio 2003 caldo ma 145 mm
Luglio 2006 caldo ed 85 mm
Luglio 2008 140 mm
Luglio 2014 305 mm
Luglio 2015 rovente e ...... 19 mm![]()
Si ricordo, ma mica ne ero scontento?
Mi ricordo che a 850 hpa c'era il N Africa che ribolliva e sembrava pronto a invaderci, e invece fallì miseramente. Si infilava sempre qualche gocciolina fresca da Nw per l'Italia.
Il fatto della vegetazione, qualcuno non mi ha mai compreso su questo, non è affatto campato in aria. Quando un'area vasta si arroventa, e parlo dell'Italia come dell'Europa centrale, ogni giorno si surriscalda bene e rilascia tanto calore, si "mangia" letteralmente l'aria fresca, è come una febbre, ci butti un po' di aria fresca ma viene "mangiata" dal calore accumulato. Invece se hai un Europa centrale con Italia e Mediterraneo, freschi, verdi e rigogliosi, ti manca quella fornace pronta a divorare aria fresca e ad "amplificare" ulteriori aria calda in arrivo.
D'altronde quante volte abbiamo visto, dopo un estate estremamente calda, le piccole gocce fresche da N europa fare moltissima fatica a penetrare nel mediterraneo, finendo per "consumarsi" sulla Francia, sulle Alpi e magari la P Padana, senza riuscire a dare effetti più a sud. Questo accade perchè la lotta è ancora impari, piccole gocce fresche in una vasca bollente. Nel 2014 invece era più difficile sovvertire con un' africanata una situazione in cui la massa d'aria che insisteva sull'Europa centrale e il Mediterraneo era fresca, quindi stranamente sempre bendisposta alle discese fresche, e più portata a contrastare le africanate.
Molti dimenticano che le configurazioni non solo sono DINAMICA atmosferica ma TERMODINAMICA
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Luglio 2015 qui è stato afoso all'inizio ed alla fine.
Nella seconda decade fu più secco.
Considera che non sto sulla costa,però.
Finale di nuovo afoso,purtroppo.
Grazzanise ha migliorato il suo record di caldo,battendo il record assoluto e portandosi a +39,8°.Altre stazioni della pianura si sono fermata a 37/38 ma Telese ha sfondato i 40°,per la prima volta dal 2007.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri