quello del 2003
quello del 2006
tutti e due uguali
Guarda che ricordo benissimo luglio 2003 e luglio 2006: dovevo fare rispettivamente 1a e 4a liceo e seguivo la meteo già coscientemente e "ossessivamente"
Luglio 2003 fu caldo, ma meno esagerato degli "alieni" (ormai li chiamo così, per definizione) giugno e agosto 2003
Luglio 2006 era il precedente record prima, per l'appunto, del luglio 2015
Certo, è una guerra tra "titani" ma andando avanti becchiamo sempre il "titano" più forte dei precedenti
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Nell'agosto 1999 (mi sembra nella seconda decade) ci fu un'ondata di caldo record al Sud, con la T (anche se sembra non sia ufficiale) più alta mai registrata in Italia: +48,5 gradi a Catenanuova (EN).Quando penso all'estate 2008, mi viene in mente l'indice EA+.
Qui però l'estate fu anche più piovosa della norma (qui tromba d'aria il 6 luglio).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
L'estate 2008 fu calda (non a livelli top) e piuttosto afosa ma devo dire che qua ci si divertiva alla grande con i mostri temporaleschi da SW che faceva in continuazione.
Certo, spesso le configurazioni che portano ts violenti qui sono deleterie per il centrosud (anche centro)
Ricordo perfettamente alcuni temporali molto forti:
12 giugno, 6 luglio, 12-13 luglio, 1 agosto, 14-15 agosto
Impressionante fu il temporale della sera del 1 agosto dal punto di vista elettrico... contavo fino a 6 lampi al secondo...veramente non c'erano pause tra un lampo e l'altro. Tirava giù delle secche allucinanti
Violentissimo il temporale poi del 14 agosto con quella supercella che colpì duramente la zona di Bellinzago dove cadde grandine come arance e devastò tutto. Qui grandinò abbastanza ma nulla a che vedere con la furia temporalesca che si ebbe poco più a est...poi nelle ore successive transitarono altre 3 supercelle, tutte con la medesima traiettoria.
Infatti:i periodi con i temporali al nord(quelli che piacciono ad estremofili e pluviofili alla Zione) qua sono i peggiori.
Invece un fronte atlantico "tranquillo"(da piogge diffuse ma non di esagerata intensità), stile luglio 2014 e veloce nel muoversi(magari anche con un contributo polare al seguito,proprio delle estati anni 70' con AMO negativa),porta beneficio termico anche qua. Ma è una situazione sempre più rara.
Qui più calda la 1999 della 2008,che non ebbe grossi picchi,anche se la prima decade di luglio e tutto agosto furono costantemente sopramedia e con UR sparata.
Un'estate calda al sud e più temperata al nord è la 2000.
Se vedi le sue anomalie,sono il contrario della 2013 come distribuzione,più "cattiva" al nord e in Europa centrale.
Da notare che la 1982 all'epoca al sud passò come una delle più calde ma oggi sarebbe nella media 1998/2015.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri