da cosa fu causato?All'epoca non penso che dominassero gli scambi meridiani o che comunque non avessero l'esclusiva,credo che l'anticiclone delle azzorre fosse ben presente in estate(ed in inverno,sono testimoni i nebbioni del tempo).Una catena di perturbazioni atlantiche lungo i paralleli,o affondi freddi a ripetizione tipo quello attuale?So solo che la ricordo come la peggior estate della mia vita dal punto di vista climatico.A posteriori si sarebbe potuto dire allora che effettivamente il primo agosto l'estate era finita,anzi era dal 10-15 luglio che vacillava pesantemente.Vedere i fiumi romagnoli in piena(e vi furono anche tracimazioni)attorno alla metÃ* di agosto credo sia un'evento eccezionale.Il 76 peggio del 2005,del 2002 e del 96,perlomeno nei miei ricordi.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri