Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    65
    Messaggi
    1,270
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito il terribile agosto del 76....

    da cosa fu causato?All'epoca non penso che dominassero gli scambi meridiani o che comunque non avessero l'esclusiva,credo che l'anticiclone delle azzorre fosse ben presente in estate(ed in inverno,sono testimoni i nebbioni del tempo).Una catena di perturbazioni atlantiche lungo i paralleli,o affondi freddi a ripetizione tipo quello attuale?So solo che la ricordo come la peggior estate della mia vita dal punto di vista climatico.A posteriori si sarebbe potuto dire allora che effettivamente il primo agosto l'estate era finita,anzi era dal 10-15 luglio che vacillava pesantemente.Vedere i fiumi romagnoli in piena(e vi furono anche tracimazioni)attorno alla metÃ* di agosto credo sia un'evento eccezionale.Il 76 peggio del 2005,del 2002 e del 96,perlomeno nei miei ricordi.
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    credo che la situazione peggiore di quel agosto 76 la abbia subita la mia zona
    ci furono veri e continui nubifragi , qui più che esondazioni si può parlare di alluvione , nel mio paese l'acqua che esondo da vari torrenti secondari portò ad una altezza in qualche zona di 1 metro , quella situazione e ancora oggi portato ad esempio come un episodio di ciclone di tipo tropicale che si può formare in certe rare situazioni sul mediterraneo .

    ormai i ricordi non sono più nitidi nei particolari , però non lo si può scordare di certo !

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  3. #3
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    Due carte dal sito NOAA relative a quell'estate ( ho considerato il periodo 1/6-30/9, per quel che ricordo anche settembre fu molto perturbato).

    La prima mostra la distribuzione media della pressione, la seconda l'anomalia termica rispetto alla media.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    Queste due carte seguono gli stessi criteri ma si riferiscono al solo mese di agosto.

    Senza le date di riferimento si potrebbe pensare ad una intensa ondata di freddo invernale!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Smile Re: il terribile agosto del 76....

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58
    Queste due carte seguono gli stessi criteri ma si riferiscono al solo mese di agosto.

    Senza le date di riferimento si potrebbe pensare ad una intensa ondata di freddo invernale!
    su quale sito si possono trovare le carte NOOA dei decenni precedenti? grazie

  6. #6
    AntoSnow
    Ospite

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    Lato Adriatico in particolare, colpito e affondato

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    Citazione Originariamente Scritto da lg59
    da cosa fu causato?All'epoca non penso che dominassero gli scambi meridiani o che comunque non avessero l'esclusiva,credo che l'anticiclone delle azzorre fosse ben presente in estate...
    si, vedendo le carte del NOAA, si direbbe che l'anticiclone delle Azzorre era in piena forma ma in special modo sulle isole britanniche, consentendo una discesa di aria più fresca ed instabile sul suo bordo orientale. Se non ricordo male ci dovrebbe essere stato anche un "piccolo ciclone" sull'Adriatico.

    Per gli inglesi, di converso comunque, quell'estate dovrebbe essere stata più calda e meno piovosa del solito.
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: il terribile agosto del 76....

    eccolo il ciclone che provoco' alluvioni...ma giugno e luglio come furono quell'anno??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18
    eccolo il ciclone che provoco' alluvioni...ma giugno e luglio come furono quell'anno??
    Giugno, se non sbaglio, fu abbastanza caldo specialmente al NW mentre al sud le temperature furono vicine alle medie.
    Da luglio la situazione del tempo cominciò ad ingarbugliarsi specialmente al sud ed adriatiche con frequenti temporali.


    Secondo me soffrì abbastanza il caldo (ma non ho le medie delle temperature, vado a spanne) proprio l'Inghilterra perchè alla quota di 500 hPa si formarono ripetutamente dei blocchi anticiclonici proprio sull'Inghilterra e sul mare del Nord

    1976-08-24.jpg

    da notare che la + 10 ingloba il Regno Unito ma fa fatica ad occupare l'Italia
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  10. #10
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,244
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: il terribile agosto del 76....

    dove posso trovare le carte nooa dei decenni precedenti? grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •