Seppure con un po' in ritardo, sono finalmente in grado di annunciare il
record che era nell'aria.

Il luglio 2006 è stato da record, non solo per la mia stazione, ma
probabilmente anche per Prato in assoluto, visto che anche i dati precedenti al 1971 (anno in cui iniziano le mie rilevazioni) non danno una media e una media delle minime altrettanto alta. Resta solo un dubbio sul luglio 1952, visto che la differenza sulla media aritmetica è esigua rispetto a quest'anno e, considerato che i dati venivano presi in altra zona e condizioni, un raffronto statistico preciso è quasi impossibile. Ma ecco il riepilogo. In rosso i record.

MEDIA DELLE MINIME: 20,55° (Record precedente 19,99° nel 1952)

MEDIA DELLE MASSIME 34,15° (terzo valore più alto dopo il 1952 e il 1983)

MEDIA ARITMETICA: 27,35° (record precedente 27,30° nel 1952 o 26,79° nel
1983)

MEDIA SU 24 H: 27,15°

MINIMA: 17,7° (record minima più alta, precedente 16,6° nel 1994)

MASSIMA 38,3° (i record di 40° appartengono al 1952 e 1958)

GIORNI > 30°: 28 (media 20)
GIORNI > 34°: 15 (media 5)

PRECIPITAZIONI 35,8 mm (media 33,9 mm )
MASSIMO 24 H: 20,8 mm (media 18,8)
FREQUENZA GG > 1 mm: 3 (media 3,8)
FREQUENZA GG TOTALE 4 (media 5,0)

RAIN RATE ORARIO MAX: 89,2 mm (media su 4 anni 62,1 mm)

GIORNI CON TEMPORALE 8 (media 2,9)
NEVE, NEBBIA, GRANDINE: 0

UMIDITA' MEDIA %: 48,5 (media 53,5)
UR. MASSIMA: 90 (media 93,7)
UR MINIMA: 12 (media 26,7)

RAFFICA DI VENTO MAX: 22 nodi SW

Aggiungo che il luglio 2006 è stato il secondo mese più caldo di sempre in
assoluto, naturalmente dopo l'agosto 2003 che riportò una media di 28,9°.
Come si evince dai dati trascritti, sono state sopratutto le minime a
portare in alto la media. E poi la costanza di alte temperature, anche senza
raggiungere picchi record. L'anno scorso si andò più in alto, 39,2°, mentre
nell'agosto 2003 la massima fu di 40,4°.

Godetevi il fresco! Qui stamattina 14,4° di minima. Sembra di essere saliti
in montagna all'improvviso.

Buon week-end a tuti!

Francesco