Sì anche qui....solitamente si attiva in mattinata come tramontana da NE moderata o sostenuta, via via ruota a N/NW e poi NW nel pomeriggio sul tardi quando tocca le velocitÃ* massime ululando con impeto...., oggi rami spezzati e 1 albero abbattuto qui nei dintorni di casa mia.
La sera di solito diventa più irregolare e proviene da W...x poi placarsi dopo la mezzanotte!.
Non è sempre così, però questi connotati sono molto frequenti.
Naturalemente ricordo bufere dannate anche la notte ma son più rare!.
![]()
Ciao virgilio oggi io ero in val brembana a + di 2000m di quota,ma il vento non era fortissimo anzi....sopportabilissimo,e col sole che picchiava,se non ci fosse stato erano dolori......Originariamente Scritto da Valgerola
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Non mi sorprende!!!, l'altro ieri dei signori erano all'alpe Combanina (1800m) sopra a Pedesina mi han detto che su non si stava male c'era solo un leggero venticello, quando son scesi dicevano.....guarda che vento che si è alzato, siam stati fortunati che quando eravam su non era così forte!!!.........e io incredulo gli ho detto.....quaggiù soffia forte da stamani!.Originariamente Scritto da lupin-3
Questo è propio un posto sfigato, manco sulle cime c'è vento come qui![]()
![]()
![]()
.
![]()
no, anzi molto spesso qui succede il contrario con nottate tempestose e durante la mattina seguente il favonio si placa
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri