ottimo anche se per far nevicare a Roma il sole si dovrebbe spegnere completamente![]()
intanto continua il periodo tranquillo
![]()
spettacolare immagine di oggi
![]()
Il caso vuole che proprio oggi a lezione abbiamo parlato di correlazione tra macchie solari e radiazione in arrivo sulla Terra
Ai minimi solari, cioè quando non ci sono macchie, corrisponde un calo di radiazione, ma lo scarto picco-picco misurato negli ultimi 30 anni non ha superato lo 0,1% in altre parole è un variazione insignificante (al massimo arrivano 1365 W/m2 anzichè 1366).
Comunque la correlazione tra attività solare e radiazione è pressochè perfetta, ma come detto non è questa che influenzerebbe eventualmente il clima.
edit: scusatemi avevo capito male (o meglio é stato un lapsus del professore che oggi si é corretto...), la sostanza comunque non cambia riguardo l'ininfluenza
Ultima modifica di elnino; 26/10/2005 alle 09:51
eccolo qui il grafico delle macchie solari degli ultimi 350 anni con in rosso la media mensile e in nero la media mobile su 11 anni (lunghezza del ciclo solare)
![]()
questa (ne hanno parlato, con qualche scrupolo, anche a trieste) è invece il confronto fra temperatura globale (scala a destra) e, attenzione, la LUNGHEZZA del ciclo solare, non l'intensitÃ*.
la scala della lunghezza del ciclo solare si trova a sinistra, oviamente invertita, (alto= minore lunghezza, basso = maggiore lunghezza del ciclo)
il ciclo è passato da 11,8 a 9,5 anni da picco a picco
![]()
whatever it takes
Originariamente Scritto da paolo zamparutti
Ma questo grafico caro Paolo non dimostra nulla...infatti potrebbe essere che la temperatura sulla terra influenzi la lunghezza ciclo solare![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(cosa che prima o poi qualcuno si abbasserÃ* a dire
)
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
eheh
speriamo che si allunghi ben bene va, volgio veder l'adriatico ghiacciato![]()
whatever it takes
Segnalibri