Citazione Originariamente Scritto da galinsoga
Tra l'altro c'è un fattore essenziale che depone (grazie al Cielo) per un'evoluzione piuttosto rapida (ossia per una persistenza limitata della fase calda), ed è la presenza di un cuneo alto-pressorio orientale, se uno ha la pazienza di andarsi a guardare le carte delle più pesanti (per intensitÃ* ma soprattutto per persistenza) onde di calore degli ultimi 10 anni, noterÃ* come in quei casi sia i massimi di geopotenziale, sia quelli di pressione si collocavano a W (o a NW) dell'Italia, così come i valori massimi di pressione al suolo erano spesso posizionati sull'Europa centro-occidentale, comunque questa del prossimo fine settimana non va sottovalutata, è una vera onda di calore, per alcune zone italiane sono proposti valori di temperatura gli 850 hPa che sono stati raggiunti poche volte negli ulti 50 anni (luglio 1998, luglio 1983, agosto 2000).

Saluti
Le peggiori sono quelle ad omega, con due depressioni ad ovest (famigerata zona del Portogallo) e l'altra sull'est europeo.
Questa è una classica configurazione da fine estate-inizio autunno, perturbata sull'europa occidentale e ovviamente molto calda al sud-centro.

Ma al nord non pare avere quelle caratteristiche di persistenza da decretarla un'anomalia.
Non si può paragonare al mese di luglio ne all'agosto 2003 quando in Francia c'erano 40 gradi,configurazione assolutamente diversa e più "tipica", sebbene dai connotati cruenti (per ora,qualcosa secondo me limeranno ancora).

ciao