più che la differenza per l'ultima onda africana , credo che conti più l'agosto fresco del 2005 !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
si certo ma prima dell'onda africane le temperature del mediterraneo si erano abbassate notevolmente...e ovviamente l'agosto 2006 è stato piu' caldo di quello 2005Originariamente Scritto da tano G.
![]()
Ps:l'alto adriatico con le irruzioni gelide arriva a 10C°,il basso adriatico sui 13..
lo ionio e il basso tirreno penso intorno ai 14-17C°
ma nn so' gli estremi
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 25/08/2006 alle 01:56
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Forse volevi scrivere 13Originariamente Scritto da boyroma18
![]()
![]()
Sì ma anche 13 sono troppi, il Basso Adriatico a fine inverno scende agevolmente sotto i 10Originariamente Scritto da AntoSnow
![]()
![]()
Non credevo potesse scendere sotto i 10°. Ottimo cmqOriginariamente Scritto da Celsius
![]()
![]()
si ovvio 13,ho correttoOriginariamente Scritto da AntoSnow
![]()
cmq ho dato le medie supperggiu',non gli estremi..
e lo ionio è uno di quelli che rimane piu' caldi,assieme al resto del basso mediterraneo..l'adriatico sicuramente il piu' freddo,e permette infatti anche nevicate sulle coste..da noi il tirreno non diventa mai troppo freddo,e ci mitiga pure
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Originariamente Scritto da boyroma18
![]()
![]()
Anche meno, 12 circa dalle mie parti (Alto Jonio)Originariamente Scritto da boyroma18
![]()
Segnalibri