Ops non avevo visto questo thread. In nowcasting ne ho aperto uno per aggiornare con i dati precisi e ufficiali sul Pordenonese.

Ecco l'indirizzo: http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=338

Riporto qui la tabella, impressionante, la mappa accumuli OsMeR indica da 170 a oltre 250 mm nelle ultime 12 ore su una vasta zona

Dalla mezzanotte alle 14:00 di oggi 9/9/5, dati ufficiali OsMeR:

PORDENONE CITTA' 212.0 MM
VIVARO (PN) 172.2 MM
S.VITO AL TAGLIAMENTO (PN) 118.6 MM
AVIANO/PIANCAVALLO (PN) 84.4 MM
CHIEVOLIS (PN) 84.2 MM
BRUGNERA (PN) 75.4 MM
BARCIS (PN) 58.4 MM
ENEMONZO (UD) 37.2 MM
MT.ZONCOLAN (UD) 31.2 MM
FORNI DI SOPRA (UD) 29.4 MM
CODROIPO (UD) 21.0 MM
MUSI (UD) 18.6 MM
PALAZZOLO D.S. (UD) 12.0 MM
TALMASSONS (UD) 10.6 MM
FOSSALON DI GRADO (GO) 7.8 MM

altrove fra 0.2 e 7 mm: come sempre in caso di sciroccata, la meta' orientale e sopratutto il Triestino e il Carso sono totalmente (come del resto tutta la Slovenia) terre estive e ombre pluviometriche, con Sole o poche nuvole e caldo (25°/27° nel Triestino contro 17°/19° nei luoghi dove ha piovuto)