E' vero..carte molto simili allo stesso epriodo del 2004...
Speriamo che sia lo stesso anche per l'inverno, che seppur non freddissimo, ha regalato a tutta l'Italia splendidi momenti nevosi![]()
Massi
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
2-3°C sopramedia nel trimestre invernale? Nel tuo forno, forse...ma dai, non diciamo sciocchezze. Nemmeno l'inverno 2000/2001 è stato 3°C sopramedia, figuriamoci gli altri. Ciò non toglie che la minima di stamattina sia stata eccezionale.Originariamente Scritto da stratus
Tanto per fare un esempio, e si tratta di dati REALI, nel mese di febbraio la temperatura media registrata sul Monte Cimone è aumentata rispetto agli anni '60 di soli.......Originariamente Scritto da simo89
7 gradi
poi chiamatelo come volete.. casualitÃ*, cambio di situazioni meteo ecc... ma rimangono 7 gradi in più.
Nelle cittÃ* siamo oltre i 3 gradi dagli anni '60, nelle campagne invece questo dato è più mitigato e sicuramente meno avvertibile ma l'aumento c'è. Anch'io personalmente non sono un serrista convinto, ma datemi qualche giustificazione la fatto che non sta cambiando nulla e che gli inverni sono sempre gli stessi e vi crederò. Personalmente ho esaurito le giustificazioni, sia scientifiche e non....
Poi si trattava anche di uno sfogo data la situazione non particolarmente positiva, vabbè..... che modi
Ciao a tutti
Originariamente Scritto da stratus
Pochi ?![]()
Se hai avuto 9 gg. con accumuli =>1 mm. (definizione di "giorno di pioggia", appunto !) sino ad ora non mi sembrano assolutamente "pochi": qual'e' la media x il mese di ottobre x le tue zone ?
![]()
Originariamente Scritto da fuoriclasse
Seeeeee, splendido inverno veramente l'ultimo passato: qui sulle Alpi e' stato forse uno dei piu' secchi a memoria d'uomo !![]()
Proprio uno "spettacolo", nulla da dire !![]()
![]()
![]()
![]()
La media è di 12 giorni. Il fatto di arrivare in media nei casi massimi è significativo. Non è tanto il dato quantitativo, ma quello qualitativo che conta. I 175 mm cumulati sono ben sopra la media di ottobre (che è di 115mm), ma come al solito si fa tutto e subito e poi non piove quasi più per il resto del mese...Originariamente Scritto da zione
Originariamente Scritto da stratus
Appero', non pochi allora: credevo fossero di meno !![]()
Per il resto concordo, ultimamente in effetti il tempo sembra tendere ad "estremizzare" i fenomeni, da un lato e dall'altro !
Almeno dalle tue parti sei ben sopra la media, mentre qui anche ottobre ormai pare destinato ad essere l'ennesimo mese sottomedia pluvio, visti gli 82.6 mm. cumulati ad oggi contro una media mensile di 105 mm. !
607 mm. cumulati da inizio anno, x essere in media a fine ottobre sarei dovuto essere a 787.7 mm. !![]()
![]()
Segnalibri