-
Comitato Tecnico Scientifico
Europa 2006: NCEP, sostanziale normalitÃ* termica
Nei primi 8 mesi praticamente tutta l'Europa rientra nell'ambito della variabilitÃ* -1°/+1°. Rare eccezioni positive e negative riguardano, rispettivamente, la Lapponia e la Russia continentale.
All'opposto l'area interessata ad anomalie minori, -0.5°/-1° e +0.5°/1°, è molto vasta e, in generale, la parte continentale è risultata più fredda del normale, all'opposto la parte atlantica.

Ciò è dovuto al fatto che le 3 stagioni che si sono alternate hanno visto:
- un'inverno molto più freddo del normale nella quasi totalitÃ* della superficie continentale europea ed, all'opposto, anomalie positive sulle coste nord-atlantiche.

- una primavera che compensa le anomalie negative invernali dell'Africa NW e settore iberico, nonchè compensa le anomalie positive invernali scandinave; ancora freddo su molte aree continentali (specificatamente: Alpi e aree che si affacciano sul Baltico);

- infine, una estate più calda della norma sul nord-Europa, mentre sul Mediterraneo, Balcani ed in generale, la parte più continentale a stento si supera l'anomalia termica di +1°.

Analizzando più nel dettaglio l'estate, notiamo un giugno dominato da scambi meridiani in cui c'è stato più caldo della norma sulla parte occidentale europea e in norma o più freddo su quella orientale:

Luglio, come sappiamo bene, si è presentato estremamente caldo su tutta l'Europa (mentre permanevano anomalie fortemente negative sulla parte più continentale euroasiatica)

Infine agosto vede una forte anomalia negativa nel suo nucleo centrale, capace di annullare quella positiva di luglio. Tuttavia la superficie interessata è meno estesa di quella di luglio e sulla Scandinavia permane una anomalia positiva molto evidente.

In conclusione, le zone continentali più interne ed orientali non hanno risentito granchè di anomalie positive ed hanno visto 2 stagioni su 3 più fredde del normale.
L'Europa centrale e il Mediterraneo hanno avuto eventi estremi opposti che sostanzialmente si sono annullati.
Le coste nord-occidentali europee, scandinave e britanniche, ma anche la penisola iberica hanno avuto anomalie opposte ma quelle positive sono state sicuramente le più predominanti.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri