Nei primi 8 mesi praticamente tutta l'Europa rientra nell'ambito della variabilitÃ* -1°/+1°. Rare eccezioni positive e negative riguardano, rispettivamente, la Lapponia e la Russia continentale.
All'opposto l'area interessata ad anomalie minori, -0.5°/-1° e +0.5°/1°, è molto vasta e, in generale, la parte continentale è risultata più fredda del normale, all'opposto la parte atlantica.
Ciò è dovuto al fatto che le 3 stagioni che si sono alternate hanno visto:
- un'inverno molto più freddo del normale nella quasi totalitÃ* della superficie continentale europea ed, all'opposto, anomalie positive sulle coste nord-atlantiche.
- una primavera che compensa le anomalie negative invernali dell'Africa NW e settore iberico, nonchè compensa le anomalie positive invernali scandinave; ancora freddo su molte aree continentali (specificatamente: Alpi e aree che si affacciano sul Baltico);
- infine, una estate più calda della norma sul nord-Europa, mentre sul Mediterraneo, Balcani ed in generale, la parte più continentale a stento si supera l'anomalia termica di +1°.
Analizzando più nel dettaglio l'estate, notiamo un giugno dominato da scambi meridiani in cui c'è stato più caldo della norma sulla parte occidentale europea e in norma o più freddo su quella orientale:
Luglio, come sappiamo bene, si è presentato estremamente caldo su tutta l'Europa (mentre permanevano anomalie fortemente negative sulla parte più continentale euroasiatica)
Infine agosto vede una forte anomalia negativa nel suo nucleo centrale, capace di annullare quella positiva di luglio. Tuttavia la superficie interessata è meno estesa di quella di luglio e sulla Scandinavia permane una anomalia positiva molto evidente.
In conclusione, le zone continentali più interne ed orientali non hanno risentito granchè di anomalie positive ed hanno visto 2 stagioni su 3 più fredde del normale.
L'Europa centrale e il Mediterraneo hanno avuto eventi estremi opposti che sostanzialmente si sono annullati.
Le coste nord-occidentali europee, scandinave e britanniche, ma anche la penisola iberica hanno avuto anomalie opposte ma quelle positive sono state sicuramente le più predominanti.
Andrea
Bell'analisi nonostante a mio avviso queste carte NCEP siano grossolonamente approssimate...pur tuttavia mi sembra un andamento corretto '' a grandi linee ''![]()
Verrebe facilmente da dire CONTINENTALIZZAZIONE.
certo, osservazione correttaOriginariamente Scritto da Rameca
queste carte servono per tracciare un andamento climatologico su vasta scala, ma non per analizzare l'andamento puntuale di singole stazioni o di un gruppo di stazioni troppo localizzate territorialmente
Andrea
ottima analisi.
Quello che fa specie è la perdurante "estremizzazione" del clima. La media dei periodi fa pensare a qualcosa di "normale". Quando poi si vanno a vedere i dettagli si scopre un mondo climatico in subbuglio. Basta guardare al centro dell'Europa e vedere la differenza tra Luglio e Agosto su Germania, Francia, Svizzera e Alpi Italiane!
Pazzesco!
E anche la relativa normalitÃ* di giugno andrebbe corretta! I primi dieci giorni da era glaciale e i successivi 20 da tropicalizzazione!
Un solo aggettivo per questo clima: ISTERICO!
andrea
Ultima modifica di snowman; 04/09/2006 alle 11:57
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Volevo giusto analizzare i pattern che hanno caratterizzato quest'estate...oggi o domani mi metto al lavoro.![]()
![]()
Nel frattempo concordo pienamente con tutti gli intervenuti.![]()
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
In attesa del tuo lavoro, che non ho motivo di pensare che non sia divulgativo, ragionando terra-terra e con un occhio ai daily indecies, non credo di sbagliare di molto se ti dico che lo SCAND+ è stato il pattern più predominante dell'estate. Questo perchè presente per la quasi totalitÃ* della seconda parte.Originariamente Scritto da Blizzard
Non ho visto molte giornate con NAO/AO particolarmente negativi (<-1.5°), anzi due forcing su una sequenza di valori ampiamente positivi sono stati presenti, se non mi sbaglio, per un paio di settimane dall'11 giugno (vedi anche http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=26015&page=8 al #75) e per una settimana o poco più dal 7 luglio. Episodi questi che introducevano forti onde di calore. Per il resto questi 2 indici sono stati quasi sempre neutri o giù di lì.
Saltuariamente abbiamo visto anche l'EA+, in particolare in combinazione con la NAO+ del primo episodio e in blocco bicellulare con lo SCAND+ (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=29057) nell'intenso episodio di caldo di fine giugno.
Attendo una tua analisi più scentifica e particolareggiata![]()
Andrea
Segnalibri