Carissimo Davide, innanzitutto un grosso grazie a te, ed un augurio di poterti godere appieno la mitezza climatica che ci accompagnerà nei prossimi giorni.
Tornando al tema di questo TD, le odierne proiezioni NCEP in merito alle SST anomalies mostrano chiaramente una positività in Atlantico centro-orientale, a latitudini comprese tra 40N e 60N, per il mese in corso, comprensibilissima alla luce dei riscontri presenti e futuri ad W della penisola iberica.
A partire dal mese entrante l'anomalia positiva tenderebbe ad attenuarsi in prossimità delle coste europee, accentuandosi di contro in corrispondenza dei settori atlantici centro-orientali, fino a determinare anomalie negative in una fascia compresa tra le Isole Britanniche e le coste marocchine tra Dicembre e Marzo.
Pour parler, tale tendenza potrebbe costituire un indizio in merito a quanto argomentato in un precedente intervento....
Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
Citazione Originariamente Scritto da galinsoga
Sì, il raffreddamento delle regioni polari dovrebbe essere più che buono, purtroppo però con la configurazione "ibrida", che ci interesserà nei prossimi 7 gg (che è lontana dalla "zonalità classica", almeno quanto lo è dalle configurazioni di "blocking zonale" degli ultimi 10 mesi), ho il timore che le sorprese possano anche rivelarsi "sgradite", non mi piace ad esempio quella tendenza che si sta evidenziando negli ultimi 10 gg che vede un indebolimento dei valori di geopotenziale in Atlantico nord-orientale (diciamo tra Azzorre, Marocco e coste iberiche).
Ciao
Rischio senz'altro verosimile, ma scongiurabile a condizione che tale schema evolutivo non sia destinato a reiterarsi più di tanto, scandendo semmai soltanto un break, per quanto corposo, rispetto ad andamenti caratterizzati da traiettorie delle Rossby più allineate a quelle osservate mediamente negli ultimi mesi.
Da augurarsi in sostanza che non si debba registrare un pericoloso "reset" dei percorsi privilegiati da parte del "nastro" delle correnti a getto in seno al FP nella prospettiva di nuovi collassamenti, e quindi di future incursioni meridiane.
Diversi elementi sembrerebbero deporre contro una siffatta possibilità, come del resto ampiamente argomentato nel corso di precedenti interventi, ma non sfugga mai che in ogni caso si brancola sempre ed ampiamente nel campo delle semplici e fallibilissime ipotesi.
Occhio pertanto anche all'aspetto termico della superficie oceanica nei prossimi giorni.......
........ossia circa la possibilità che l'andamento visibile attualmente fondato su un decremento dei gpt nel vicino Atlantico possa attenuarsi nel corso del mese di Novembre, fino a preludere alla possibile successiva creazione di blocchi in prossimità dei settori occidentali continentali in risposta ad una ipotizzabile tendenza ad abbassamenti non infrequenti di latitudine del FP in Atlantico centro-occidentale.
Ipotesi generiche ed immancabilmente approssimative, lo ribadisco sempre, nota oltretutto la affidabilità sempre relativa del materiale disponibile oltre - e soprattutto - a quella di chi lo sta usando....