
Originariamente Scritto da
montel-NA

Originariamente Scritto da
galinsoga
Sì, il raffreddamento delle regioni polari dovrebbe essere più che buono, purtroppo però con la configurazione "ibrida", che ci interesserà nei prossimi 7 gg (che è lontana dalla "zonalità classica", almeno quanto lo è dalle configurazioni di "blocking zonale" degli ultimi 10 mesi), ho il timore che le sorprese possano anche rivelarsi "sgradite", non mi piace ad esempio quella tendenza che si sta evidenziando negli ultimi 10 gg che vede un indebolimento dei valori di geopotenziale in Atlantico nord-orientale (diciamo tra Azzorre, Marocco e coste iberiche).
Ciao
Rischio senz'altro verosimile, ma scongiurabile a condizione che tale schema evolutivo non sia destinato a reiterarsi più di tanto, scandendo semmai soltanto un break, per quanto corposo, rispetto ad andamenti caratterizzati da traiettorie delle Rossby più allineate a quelle osservate mediamente negli ultimi mesi.
Da augurarsi in sostanza che non si debba registrare un pericoloso "reset" dei percorsi privilegiati da parte del "nastro" delle correnti a getto in seno al FP nella prospettiva di nuovi collassamenti, e quindi di future incursioni meridiane.
Diversi elementi sembrerebbero deporre contro una siffatta possibilità, come del resto ampiamente argomentato nel corso di precedenti interventi, ma non sfugga mai che in ogni caso si brancola sempre ed ampiamente nel campo delle semplici e fallibilissime ipotesi.
Occhio pertanto anche all'aspetto termico della superficie oceanica nei prossimi giorni.......
Segnalibri