aggiorniamo queste carte perchè ora sono toste davvero (beh...quanto meno per lo spettacolo)![]()
![]()
![]()
6 mesi sottonorma con retrogressione della termica russa in mediterraneo![]()
![]()
![]()
![]()
Andrea
Non mi paiono granchè temricamente, a parte Ottobre sotto media il resto sarebbe sopra, specie Novembre e Dicembre.
Originariamente Scritto da Thor
![]()
![]()
![]()
Con quelle carte scomparirebbero dal satellite granparte delle regioni, specie quelle dall'Emilia in giù!![]()
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Originariamente Scritto da Thor
![]()
Andrea
Non mi piacciono particolarmente... bel freddo in Russia, ma che sembra confinato in quelle regioni.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Nn male per il centro-sud..Quindi l'opposto per il nord!
vediamo allora secondo NCEP qual'è la configurazione responsabile di questo inverno che secondo loro è di poco sottonorma termica sulla penisola, mentre il grosso del freddo rimane a est
giÃ* ad ottobre è presente una bassa pressione più profonda del normale sul Mediterraneo occidentale che si estende a novembre alle regioni più continentali dell'Eurasia (minimo in area caucasica) e che inizia a richiamare le termiche delle pianura sarmatico-danubiana verso l'Europa centrale.
successivamente a dicembre perde quota l'area di basse in Mediterraneo e per contro, prendono quota quelle sul Caucaso con il progressivo passaggio in Eurasia-2 pattern
la termica continentale incontrerebbe le solite difficoltÃ* nello scavalcare i Carpazi, i Sudeti e le Alpi Dinariche riducendo anche quest'anno l'impatto sulla penisola delle temperature caucasiche
infine a Febbraio secondo NCEP vi è una ripresa di basse p. sul Mediterraneo che però non riuscirebbero a veicolare, a meno di spiccioli, la gran massa gelida russa
in conclusione, dicembre e gennaio nevosi dall'Emilia in giù lungo il versante adriatico (tutto) e tirrenico (solo meridionale); secco su nord e alto-tirreno
infine a febbraio ripresa delle piogge (missing da novembre) sul settore occidentale e della neve, anche in pianura, al nord![]()
Andrea
è quello il problemaOriginariamente Scritto da digitos
a veder ste carte kmq non si discosta molto dall'inverno precedente
kmq ritengo che c'è la possibilitÃ* che anche quest'anno la zona Russo/Siberiana sia invasa da colori violacei nelle cartecerto che se accade, non voglio che di nuovo facciamo da spettatori
non vedo grandissimi Blocchi Atlantici ma configurazioni kmq ... "distorte", complesse e non perfette, insomma quello che prevedo per il prox inverno è che sicuramente non sarÃ* da buttare, ci saranno periodi di freddo molto intenso (forse prima parte di Febbraio) ma non 3 mesi di gelo continuo, la vedo dura
semplice costatazione e sensazionevoi che dite?
Segnalibri