Certamente, e c'è anche scritto: Il nord ha risoluzione di 0,25°x0,25°, il centro di 0,5°x0,5°. Il motivo è banale: al nord ci sono molte più stazioni che al centro, e si può aumentare la risoluzione senza che la mappa risulti piena di buchi neri, ossia zone in cui il SW trova così pochi dati da non poter plottare. Se mettiamo 0,25 anche al centro, la mappa risulterebbe illeggibile, piena di buchi neri. La soluzione è sempre la solita, ormai c'ho perso il fiato: trovare più stazioni possibili. Guardate com'è la Lombardia, con risoluzione 0,1°x0,1°.....Originariamente Scritto da Cliff
Ma ovviamente dove abbiamo meno stazioni (est della regione) ci sono i pixel vuoti.....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri