Risultati da 1 a 10 di 58

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    ..... anche se allo stato attuale sembrerebbe che il mese di Settembre potrebbe concludersi con un HP russo-scandinavo di blocco ben radicato alle medio-alte latitudini continentali, da cui se ne ricaverebbe uno split "forzato" del getto polare costretto con un ramo secondario a guadagnare latitudini mediterranee per poter assecondare proficuamente i dettami imposti dalla legge di Coriolis.
    Ciò potrebbe tradursi, sotto il profilo circolatorio generale, in un assetto sostanzialmente diverso da quello che ha nel complesso caratterizzato la prima metÃ* del mese in corso, in cui una complessiva buona tensione delle westerlies alle medio-alte latitudini oceaniche e continentali ben supportata da una sostenuta attivitÃ* del VP in posizione subpolare ha consentito il reiterarsi di condizioni estiveggianti di stampo azzorriano (soprattutto nei primi giorni di Autunno meteorologico) in comparto mediterraneo:

    In sostanza, nell'arco dei prossimi dieci giorni sembrerebbe che il VP sia destinato a mantenere livelli di attivitÃ* piuttosto sostenuta, collocandosi con il suo minimo principale addossato alle coste della Siberia centrale ed agevolando di fatto la creazione di una cintura altopressoria alle latitudini direttamente inferiori.
    Ciò potrebbe di conseguenza rendere via via sempre più "scoperto" il bacino del Mediterraneo, che a sua volta si ritroverebbe in un contesto di anomalie di GPT negative, seppur non eccessive, e quindi di un progressivo deterioramento delle condizioni di relativa stabilitÃ* in via di consolidamento, di contro, nel corso della nuova settimana.
    Durante la quale, in accordo con gli input offerti dalle attuali SSTA, la creazione di un'"omega" agevolata da un nuovo collassamento del JS polare sull'Atlantico portoghese favorirebbe la creazione di una rimonta dinamica in comparto europeo centrale passante per il bacino centro-occidentale del Mediterraneo che, a fronte di quanto poc'anzi descritto, non dovrebbe incontrare grosse difficoltÃ* a "saldarsi" con analoga figura altopressoria in consolidamento sui cieli della Russia in concomitanza con una successiva riaccellerazione del ramo principale del getto polare, ed andando alla lunga a perdere la radice dinamica originale.
    In definitiva una prospettiva del genere non sembrerebbe al momento proporre, sul nostro settore geografico di appartenenza, l'affermarsi drastico ed incisivo di scenari autunnali a partire dai prossimi giorni, bensì lascerebbe presagire l'avvio imminente di una fase relativamente stabile (occhio alle insidie legate al cavo d'onda in approfondimento in area balcanica) ma in lento, graduale deterioramento, con la possibilitÃ* che negli ultimi giorni del mese si aprano prospettive piovose in un contesto termicamente mite, tipicamente autunnali, grazie all'avvento progressivo di un canale modicamente depressionario mediterraneo associato ad un flusso di correnti in quota di estrazione oceanica.
    Diverse le variabili da tenere presente che potrebbero modificare le tendenze fin qui esposte, tra cui le più incombenti potrebbero essere in linea di massima riconducibili, come facilmente deducibile, ai destini a cui andrÃ* incontro l'omega di prossima affermazione. Ossia alle esatte traiettorie degli assi di saccatura e quindi di rimonta dinamica nonché, più a lunga "gittata", alla maggiore o minore resistenza della radice della rimonta dinamica summenzionata.
    Madonna Santa, che livelli sto Montellaccio!!! Lo standard delle tue performance è semplicemente stratosferico ( non immagino in inverno, con gli stat-warming, che vette ragiungerai!!!).
    Un abbraccio e a presto.
    Max

    Ps: forse sarò a Napoli per la notte bianca, mentre sicuramente ad ottobre sarò lì a presentare il nostro Festival di Cinema, www.lucaniafilmfestival.it al Monastero di Santa Chiara in collaborazione con gli amici frati francescani. Ritieniti invitato.
    ).
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima sul long-range....

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Madonna Santa, che livelli sto Montellaccio!!! Lo standard delle tue performance è semplicemente stratosferico ( non immagino in inverno, con gli stat-warming, che vette ragiungerai!!!).
    Un abbraccio e a presto.
    Max

    Ps: forse sarò a Napoli per la notte bianca, mentre sicuramente ad ottobre sarò lì a presentare il nostro Festival di Cinema, www.lucaniafilmfestival.it al Monastero di Santa Chiara in collaborazione con gli amici frati francescani. Ritieniti invitato.
    ).
    Ringraziamento doppio allora, carissimo Max!!!
    Un abbraccione.


    Per Domy: grazie anche a te! Per quanto riguarda il tuo quesito, eccoti il link:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z200anim.shtml

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Prognosi non semplicissima sul long-range....

    Complimenti Luca

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •