Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post interessante ricerca pubblicata su Nature

    copio e incollo dal sito del corriere della sera:

    Il sole non scalda troppo la terra
    Una ricerca pubblicata su «Nature» esclude che la nostra stella stia aumentando la sua energia in misura tale da provocare il riscaldamento globale -







    GARCHING (GERMANIA) – Se fa più caldo non è certo colpa del Sole che sta aumentando la quantitÃ* di energia lanciata verso la Terra, come avevano ipotizzato di recente alcuni astronomi. Lo afferma sull’ultimo numero di «Nature» un gruppo di ricercatori facenti capo a importanti istituzioni internazionali: il Max Planck Institute della Germania, il National Center for Atmospheric Research degli Stati Uniti e varie universitÃ*. «Le nostre ricostruzioni sulla variabilitÃ* dell’energia rilasciata dal Sole ci portano ad affermare che il contributo della nostra stella al riscaldamento globale evidenziato nell’ultimo secolo, e in particolare negli ultimi decenni, è irrilevante, se confrontato all’azione dei gas serra prodotti dall’uomo», sostiene Peter Foukal, il coordinatore della ricerca.
    MISURE TRENTENNALI - Per arrivare a questa certezza i ricercatori hanno esaminato innanzitutto 30 anni di misure dirette della radiazione solare raccolte dagli strumenti di vari satelliti artificiali; e poi migliaia di dati indiretti come l’abbondanza di alcuni isotopi radioattivi correlabili all’attivitÃ* solare e presenti nelle carote di ghiaccio, gli anelli di accrescimento degli antichi alberi, eccetera. L’obiettivo era di ricostruire una curva della variabilitÃ* solare attraverso i millenni e metterla in relazione alle variazioni di temperatura verificatesi nel frattempo. L’ipotesi avanzata tempo fa da alcuni astronomi chiamava in causa il cosiddetto «ciclo solare», un periodo di undici anni nel corso del quale la nostra stella attraversa un massimo e un minimo della sua attivitÃ* energetica. Sembrava che il ripetersi di cicli eccezionalmente attivi (come quelli succedutisi negli ultimi decenni) o, al contrario, di cicli caratterizzati da bassa attivitÃ*, potesse spiegare oscillazioni di temperatura come l’optimum climatico Medievale, la piccola etÃ* del ghiaccio del ‘700, o il riscaldamento globale dei nostri giorni.

    OSCILLAZIONI -
    Ma ora le misure pubblicate su Nature indicano che, tra gli alti e i bassi, l’energia del Sole varia di quantitÃ* dell’ordine dello 0,07%: assolutamente irrilevanti per spiegare aumenti o cali delle temperature medie globali di un grado, quali si sono verificate nei casi citati. Come principale imputato, dunque, resta l’uomo, le cui emissioni di gas serra sono invece compatibili con il riscaldamento osservato.


    Franco Foresta Martin



    18 settembre 2006

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: interessante ricerca pubblicata su Nature

    E così viene a cadere anche una delle ultime speranze. Vale a dire che responsabili di certi parossissimi degli ultimi tempi siano state la macchie solari.

    Ragazzi, prepariamoci: nel 2007 uscirÃ* il AR4, cioè il IV rapporto dell'IPCC (che sarebbe il panel intergoverantivo creato dall'ONU per discutere e analizzare il riscaldamento globale). Nei primi mesi dell'anno uscirÃ* il rapporto tecnico (ora in fase di revisione finale), poi usciranno altri rapporti più o meno statistici e, tra un anno, ci sarÃ* la sintesi e le conclusioni. IN quell'occasione (ma forse anche un po' prima) temo che cadranno gli ultimi veli di incertezza sul problema del riscaldamento globale.

    GiÃ* il precedente rapporto, il III, non era affatto rassicurante , ma fu presentato il 24 settembre del 2001, due settimane dopo l'11 settembre. Non suscitò (logicamente) l'interesse che avrebbe meritato. Questo sarÃ* ancora più duro nelle conclusioni e il mio augurio è che finalmente si prenda coscienza che di tempo non ce n'è più molto.

    Se si perde anche quest'occasione....
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: interessante ricerca pubblicata su Nature


    OSCILLAZIONI -
    Ma ora le misure pubblicate su Nature indicano che, tra gli alti e i bassi, l’energia del Sole varia di quantitÃ* dell’ordine dello 0,07%: assolutamente irrilevanti per spiegare aumenti o cali delle temperature medie globali di un grado, quali si sono verificate nei casi citati. Come principale imputato, dunque, resta l’uomo, le cui emissioni di gas serra sono invece compatibili con il riscaldamento osservato.
    Non è che ci volesse chissÃ* che ricerca...

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Non esiste nessuno studio (supportato da dati e modelli), che spieghi in questo modo l'aumento, e il motivo si può intuire solo guardando i dati:
    l'aumento di radiazione (ciclico!) portato dall'attivitÃ* solare dell'ultimo secolo è dell'ordine dei decimi di W/m^2 (e solo un 60-65% di esso va ad influire sull'atmosfera, il resto viene riflesso), pochissimo se confrontato col forzaggio radiativo (presente sempre!) dovuto all'aumento dei gas serra che è di circa 2.5 W/m^2

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...global+warming
    01/04/2006
    Ma tanto sono i soliti climatologi che si sono messi d'accordo per sostenere l'effetto serra così da avere più fondi

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: interessante ricerca pubblicata su Nature

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli
    copio e incollo dal sito del corriere della sera:

    Il sole non scalda troppo la terra
    Una ricerca pubblicata su «Nature» esclude che la nostra stella stia aumentando la sua energia in misura tale da provocare il riscaldamento globale -







    GARCHING (GERMANIA) – Se fa più caldo non è certo colpa del Sole che sta aumentando la quantitÃ* di energia lanciata verso la Terra, come avevano ipotizzato di recente alcuni astronomi. Lo afferma sull’ultimo numero di «Nature» un gruppo di ricercatori facenti capo a importanti istituzioni internazionali: il Max Planck Institute della Germania, il National Center for Atmospheric Research degli Stati Uniti e varie universitÃ*. «Le nostre ricostruzioni sulla variabilitÃ* dell’energia rilasciata dal Sole ci portano ad affermare che il contributo della nostra stella al riscaldamento globale evidenziato nell’ultimo secolo, e in particolare negli ultimi decenni, è irrilevante, se confrontato all’azione dei gas serra prodotti dall’uomo», sostiene Peter Foukal, il coordinatore della ricerca.
    MISURE TRENTENNALI - Per arrivare a questa certezza i ricercatori hanno esaminato innanzitutto 30 anni di misure dirette della radiazione solare raccolte dagli strumenti di vari satelliti artificiali; e poi migliaia di dati indiretti come l’abbondanza di alcuni isotopi radioattivi correlabili all’attivitÃ* solare e presenti nelle carote di ghiaccio, gli anelli di accrescimento degli antichi alberi, eccetera. L’obiettivo era di ricostruire una curva della variabilitÃ* solare attraverso i millenni e metterla in relazione alle variazioni di temperatura verificatesi nel frattempo. L’ipotesi avanzata tempo fa da alcuni astronomi chiamava in causa il cosiddetto «ciclo solare», un periodo di undici anni nel corso del quale la nostra stella attraversa un massimo e un minimo della sua attivitÃ* energetica. Sembrava che il ripetersi di cicli eccezionalmente attivi (come quelli succedutisi negli ultimi decenni) o, al contrario, di cicli caratterizzati da bassa attivitÃ*, potesse spiegare oscillazioni di temperatura come l’optimum climatico Medievale, la piccola etÃ* del ghiaccio del ‘700, o il riscaldamento globale dei nostri giorni.

    OSCILLAZIONI - Ma ora le misure pubblicate su Nature indicano che, tra gli alti e i bassi, l’energia del Sole varia di quantitÃ* dell’ordine dello 0,07%: assolutamente irrilevanti per spiegare aumenti o cali delle temperature medie globali di un grado, quali si sono verificate nei casi citati. Come principale imputato, dunque, resta l’uomo, le cui emissioni di gas serra sono invece compatibili con il riscaldamento osservato.


    Franco Foresta Martin



    18 settembre 2006

    Se si considera il pianeta Terra come un sistema statico allora sono d'accordo che il Sole influisca pochissimo sulle variazioni climatiche,ma se si considera la Terra come un sistema dinamico(come infatti è) dove ogni componente interagisce con le altre,allora non sono d'accordo.

    Una piccolissima variazione di energia può innescare molteplici reazioni a catena:spostamento delle figure bariche,variazione delle correnti marine,variazione della composizione chimica dell'atmosfera e della bio-massa,etc.

    Sono d'accordo che le emissioni antropiche debbano essere ridotte il più possibile,ma penso che queste rientrino,come tutti gli altri fattori, nel complesso del sistema dinamico all'origine delle mutazioni climatiche.

    Dare a loro la sola colpa di questo GW mi sembra un po' mettersi il "para-occhi".

    Certo,se riuscissimo ad eliminare l'azione di disturbo effettutata dai gas di emissione antropica potremmo fare un passo notevole nel capire quanto di questo riscaldamento ha cause naturali e quanto no

    Quindi:ridurre le emissioni fino all'osso,ma senza dare tutto per scontato



    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •