Pagina 26 di 79 PrimaPrima ... 1624252627283676 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 785
  1. #251
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans

    Bliz, io sono molto propenso a dire che si andrÃ* verso un 86/87.
    A poco a poco gli altri due anni stanno perdendo le somiglianze

    Volesse il cielo...
    Il Colonnello ci ha un pò tarpato le ali...


    ciao!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  2. #252
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans

    Bliz, io sono molto propenso a dire che si andrÃ* verso un 86/87.
    A poco a poco gli altri due anni stanno perdendo le somiglianze
    Brivido!

  3. #253
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    Volesse il cielo...
    Il Colonnello ci ha un pò tarpato le ali...


    ciao!
    Perchè?
    Ha fatto previsioni per l'inverno? e dove?

    grazie ciao

  4. #254
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500
    Perchè?
    Ha fatto previsioni per l'inverno? e dove?

    grazie ciao
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...85&postcount=4

    Non mi sembra abbia detto nulla di particolarmente preoccupante......


    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans

    Bliz, io sono molto propenso a dire che si andrÃ* verso un 86/87.
    A poco a poco gli altri due anni stanno perdendo le somiglianze
    Oddio....per quanto riguarda le SSTA non direi proprio.....e poi gli anni a noi più vicini fanno capo a un trend comune.....
    Insomma....io li terrei buoni tutti e tre come punto di partenza per una previsione che necessariamente non sarÃ* identica a nessuno dei 3 anni citati, ma ne prenderÃ* in considerazione solo alcune caratteristiche specifiche.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  5. #255
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...85&postcount=4

    Non mi sembra abbia detto nulla di particolarmente preoccupante......




    Oddio....per quanto riguarda le SSTA non direi proprio.....e poi gli anni a noi più vicini fanno capo a un trend comune.....
    Insomma....io li terrei buoni tutti e tre come punto di partenza per una previsione che necessariamente non sarÃ* identica a nessuno dei 3 anni citati, ma ne prenderÃ* in considerazione solo alcune caratteristiche specifiche.

    Quoto

  6. #256
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plans
    Ti devo correggere nelle parti che ho evidenziato.
    Le anomalie sono a E del Giappone e si estenderanno sia a S che a E
    Per il resto mi sembrano...notizie magnifiche
    Sicuro?

  7. #257
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    Sicuro?
    steph hai un mp
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #258
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Mi auguro che l'azzorre torni a farsi vivo in maniera più decisa.
    Al momento noto un'attivitÃ* sub-tropicale(convergenza) abbastanza netta
    e preponderante,superiore agli scorsi anni.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #259
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,526
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ultimi aggiornamenti:

    il valore della PDO di settembre è: -0.94

    Rimango sempre dell'idea che ritorneremo su valori neutri nel trimestre DJF. Le SSTA in area N-Pacifica stanno mutando molto velocemente:




    Come potete vedere si è formata un'area con anomalie abbondantemente negative appena ad W del Giappone.
    Anomalia che dovrebbe estendersi, sia verso S per il passaggio del tifone Soulik (da tenere d'occhio l'effettivo percorso).....




    .....sia verso W, grazie alle anomalie di temperatura previste, anomalie che contemporaneamente dovrebbero causare una risalita delle SSTA nel golfo d'Alaska:








    A ciò si aggiunge l'interazione con un Nino che, a causa dello sviluppo tardivo, sembra indurre a periodi alterni le tipiche configurazioni che lo contraddistinguono in questo periodo.
    Da ricordare che proprio nel 1986 ci fu un simile sviluppo tardivo del Nino e allo stesso modo si ebbe un Ottobre prevalentemente anticiclonico.

    L'intensitÃ* con cui si presenterÃ* El Nino avrÃ* sicuramente effetti differenti su tale indice. Gli esempi migliori li abbiamo sicuramente negli anni più recenti, il 2002 e il 2004.
    Per fare un confronto in tal senso vi invito ad osservare i valori PDO interpolati con metodo ERSST2, più sensibili rispetto ai valori PDO interpolati con metodo ERSST1 (ovvero i valori PDO "comuni, quelli del sito di Mantua):

    ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ers...1854.latest.ts

    Si può notare come, sia nel 2002 che nel 2004, prima di El Nino i valori fossero generalmente negativi.
    Nel 2002 in seguito al precoce sviluppo di un Nino moderato si raggiunsero valori ampiamente positivi durante il trimestre invernale.
    Nel 2004 in seguito al normale sviluppo di un Nino debole si raggiunsero valori neutri durante il trimestre invernale.

    Ora, considerando le anomalie in profonditÃ* e l'indice SOI (che rimane uno dei migliori indicatori di predicibilitÃ* dell'ENSO) pare abbastanza probabile ipotizzare un Nino moderato, per cui sommando l'intensitÃ* moderata allo sviluppo tardivo e alle attuali SSTA Nord-Pacifiche mi pare ragionevole ipotizzare un ritorno a valori neutri PDO per l'inverno.


    stavo appunto notando che sviluppi tardivi del nino si ebbero nel 76 e nel 63;
    il 76 potrebbe essere scartato perchè si veniva da una nina forte e la PDO era in fase opposta rispetto ad ora;

    nel 63 la PDO aveva analogie perchè decresceva durante l'anno ma giÃ* a settembre era neutra.....
    alla fine durante l'inverno, la PDO fu neutra o debole+ (<0.8) e il MEI fu < 0.9....

    quindi prendendo in considerazione solo questi indici e la loro correzione al caso attuale, propenderei per:
    1. PDO neutra o, come seconda opzione, debole-
    2. MEI < 1.0 sul massimo valore di DJF

    Andrea

  10. #260
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Aggiungiamo un altro tassello:

    in questi giorni ho letto un interessante documento riguardante la correlazione tra l'attivitÃ* geomagnetica del sole e la QBO nel periodo in vernale.

    Le conclusioni di Bochnìcek et al. sono queste:



    In seguito alle conferme dell'amico steph non vi sono dubbi che l'attivitÃ* geomagnetica, misurata tramite il Kp index, sia a livelli molto bassi:







    Esaminiamo quindi i vari punti nel caso di basso Kp index e QBO positiva:

    a) la semiparmanente aleutinica è profonda (altro elemento a favore di una PDO perlomeno neutra?? )


    b) la semipermanente islandese è poco attiva (letteralmente: si colma)

    c) la distribuzione delle anomalie di pressione si risolve in aree isolate di maggior o minore pressione rispetto alla media

    d) Temperature sotto media in Canada ed est Europa, sopra media in Groenlandia


    Ed ora invece nel caso di basso Kp index e QBO negativa:

    a) La semipermanente aleutinica si approfondisce (durante il trimestre invernale)

    b) La semipermanente islandese è poco attiva

    c) Anomalie pressorie positive sul Nord Atlantico e sulla Scandinavia, circondate da due aree isolate di anomalie negative

    d) Temperature sotto media nell'est degli USA e nel continente Euro-asiatico, aria calda su canada e Groenlandia


    Ora resta solo da stabilire se riusciremo a godere degli effetti maggiormente favorevoli di un basso Kp associato alla QBO- giÃ* quest'inverno grazie al cambio di segno di quest'ultima, o se dovremo rimandare tutto al prossimo anno....

    In ogni caso le prospettive sono molto, molto interessanti......


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •