Distinguiamo tra neve accumulata (almeno un centimetro, giusto che imbianchi) e neve vista (dal fiocco svolazzante, alla pioggia mista a neve, dal fiocco marcio al fruscolino che vedete solo voi mentre i vostri amici dicono che piove e basta...).
Vostre osservazioni, ma anche osservazioni storiche...
Per Modena ricordo la nevicata del 4 novembre 1980 (4.4 cm, qualcosina anche il 3).
Come neve senz'accumulo i nostri registri addirittura riportano di una comparsa di neve a Modena il 9 ottobre 1867!
Sotto coi dati!, possibilmante scritti in modo sintetico.
in vita mia fioccata a fine ottobre del 1997, prima della pioggia
whatever it takes
Negli ultimi anni i fiocchi "asciutti" del 23/11 del 2005, prima avevo visto neve ed imbiancò un 8 dicembre... riguardo l'episodio segnalato da Giuffry non so qui cosa abbia fatto!la più tardiva gli oltre 20 cm del 15 aprile '95
![]()
![]()
![]()
Quando abitavo in Sila (1050 metri):
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
28 ottobre 1997 ma senza accumulo.
con accumulo, così a memoria, 22 novembre 1996 con 1 cm
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
4 novembre 1980:
20 cm di neve in pianura al mio paese, Sarezzo (BS).![]()
Ultima modifica di OscarBS; 22/09/2006 alle 14:14
Naturalmente il 27 ottobre 1979.
Allora abitavo in Piemonte nel Canavese. Avevo giÃ* parlato di questa nevicata in un thread l'anno scorso credo.
Comunque andò così: goccia fredda + Genova low e neve che scese fino in pianura grazie all'intensitÃ* della precipitazione.
Il risultato fu:
a Torino cittÃ* 10 cm di neve marcia; nella collina torinese fino a 20 cm di neve (Superga). Ho conservato gli articoli di giornale sui disastri che fece (alberi caduti, capannoni sfondati, ecc..)
Salendo verso il Canavese, e dunque uscendo dalla "sacca fredda" del Torinese la neve prese il posto della pioggia per un tempo inferiore e accumulò solo fin verso San Benigno.
A Rivarolo Canavese, dove studiavo, la poca neve bagnata che cadde non attaccò.
![]()
Cornobianco
ah era riuscito a sputazzare qualche fiocco il 28 ottobre 97 lì?Originariamente Scritto da roby4061
qui per una manciata di peli di c...non ha fatto nulla...immagino però che poco sopra candelo quel giorno deve aver fatto qualche fiocco.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Micheleeeee! Settembre... sei il solito ESAGERATO!![]()
Segnalibri