Mancava poco a questa![]()
![]()
![]()
:
Napoli stracciò il record di massima di Novembre, con 29,2° (contro il precedente 26°). A Trevico, in Irpinia, a 1000 m di altezza, si registrò una minima di 20,4°. Se non sbaglio furono stracciati altri record nelle massime, ad esempio a Messina e a Trieste, e nelle minime.
Vade retro!![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
che incubo !!!
quel giorno estremi +22.4°C/+27.6°C con debole favonio appenninico ... che disastro![]()
![]()
dopo un'Ottobre particolarmente caldo la ciliegina sulle torta
Sì, esatto, ricordo anche io questo dato sconcertanteOriginariamente Scritto da Giuffrey
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
1 novembre 2004
18,1
25,2
Condizioni: sereno con velature pomeridiane. Scirocco di media intensitÃ*.
![]()
a Roma anche si raggiunse un valore record con 27,2°C in centro
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Anche a Brescia si batterono i record storici di Novembre l'anno scorso.
Massima di +23°C, 3°C più alta del precedente record![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In Trentino ci furono forti temporali con locali grandinate quel giorno, mai successo prima in novembre.
Io accumulai 72 millimetri. Ho conservato un'immagine radar di quella strana giornata
4 novembre 2004: +9.2 di minima +25.2 di massima......Alla faccia dell estate di San Martino......Temperature record anche in alto Friuli.....
Originariamente Scritto da elnino
Confermo! A Trento Sud (scusate se lo specifico, ma tra le zone opposte della cittÃ* ci sono spesso differenze anche notevoli, come faceva notare Korn in un altro post) fra il giorno 1/11/04 ed il mattino seguente caddero 70 mm. di pioggia, che uniti agli 87 mm. caduti fra la sera del 26 ed il 31/10 fecero un totale di 157 mm. caduti in circa una settimana, non male anche in vista delle magre che sarebbero poi seguite.
In particolare la sera del 1°novembre si scatenò un temporale di tipo estivo, mai visto qui in novembre (almeno da me), con una decina di fulmini caduti nel raggio di pochissimi km da casa mia, luce saltata (raro in cittÃ*), un po' di grandine ed un rovescio molto violento che in meno di dieci minuti fece cadere 18 mm. di pioggia. Nella notte e verso mattina seguirono altri temporali, seppur meno intensi, accompagnati da forti venti da S che fecero schizzare la minima del 2/11 a 14°, record per novembre (precedente 13° del 1996). Passano altri due giorni ed anche il record delle massime novembrine diventa realtÃ*, con i +22° rilevati il 4/11/04 (precedente 21° del 1981 e 1983). Insomma fu un periodo proprio caldo, con 4 minime a doppia cifra nei primi 4 giorni del mese, quando dal 1977 al 1994 non ne avevo mai rilevate in novembre.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri