forse tu sostenevi il contrario, ma sia di questo peggioramento sia di quello passato si è parlato di peggioramenti estivi dicendo ke l'autunno non c'era.... cmq vabbè, i funghi va benissimo averli in abbondanza....Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
![]()
eccovi il fresco settembre 2006, come qualcuno dice![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Tutto vero. Da romano non posso che confermare. I bagni di ottobre sono un classico anche nel mare, pardon fogna, romanaOriginariamente Scritto da Conte
Ciononostante, quest'anno sono mancate del tutto le due classiche irruzioni fresche che spesso portavano le due altrettanto classiche spruzzate di neve sul G. Sasso e la Majella. La prima avveniva a fine agosto mentre la seconda proprio in questi giorni. Non è sempre stato così ma gli anni in cui si è verificato sono moltissimi
![]()
Massime medie da noi di 23° in questo periodo, col sole siamo rimasti in norma, ma appena è arrivato il peggiormento, sotto di 5° le max. e nn è nemmeno a carattere "spiccatamente nordico" la pertubazione!!![]()
Le medie massime anche di L'aquila(1968/2005) del periodo sono di 23° per le max. e 10.7° per le minime... solo i primi 4/55gg. siamo stati sopra norma con le max., poi sempre in norma o sotto, specie con le minime!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Spaghetti concordi.................
![]()
Progetto fantasioso…
Concordo con Aldo: questa è una situazione sinottica tipicamente estiva: anticiclone subtropicale (neanche delle azzorre, subtropicale) con rare e veloci incursioni atlantiche.
Ovviamente la minore insolazione (sole più basso, dì più corti) non xmette alle temperature di salire eccessivamente, ma giÃ* in quota queste configurazioni bariche fanno male.
Qui qualcosa sta cambiando, ma i più si tappano le orecchie e si chiudono gli occhi (finchè non gli brucierÃ* il sedere, ma allora sarÃ* troppo tardi!).
Veramente è da un pezzo che "qualcosa è cambiato"....Originariamente Scritto da Vava
![]()
Le ottobrate, Sora Cesira, le ottobrate!Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Comunque, riferendomi solo alla temperatura a 850 hp questo settembre (vedremo nei prossimi giorni) sarÃ* o il più caldo dal 1988 o, al massimo, il secondo in classifica dopo il 1994. Anno che fu contraddistinto da una scaldazzata "tipo" quella che da noi è prevista per la settimana prossima, la prima di ottobre. Insomma: ebbe un episodio caldo africano una settimana prima di quando dovrebbe toccare a noi. (Per la cronaca e per inciso: quella scaldazzata del 1994 di fine settembre, prego controllare sull'archivio storico di WZ, fu seguita repentinamente da una discesa fredda (ma molto fredda) dall'Europa orientale. Se il primo ottobre la T a 850 era di quasi 16 gradi, l'8 ottobre era a 2. A Roma, che non fu in prima linea a differenza delle regioni adriatiche.)
Questo per dire che bisogna aver molta cautela, come sempre ad estrapolare. Comunque, tornando a settembre 2006, è stato caldo e uniformemente caldo. Qui non solo si è ai massimi dal 1988 ma solo una giorno si è scesi sotto ai 10 gradi: precisamente il 17 con 9,6 (che poi è parente comunuque stretto di 10 gradi).
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Spetta, va' che allego un paio di carte.Originariamente Scritto da Jadan
Ultima modifica di Jadan; 26/01/2007 alle 17:36
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Beati quelli che han scelto la prima settimana di 8bre per andare al mare, anzichè andarci in agosto...![]()
No dai, non più di 20 anni...Veramente è da un pezzo che "qualcosa è cambiato"....![]()
Segnalibri