Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: L'Africa ad Ottobre

  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation L'Africa ad Ottobre

    Dopo la fase perturbata di questi giorni, a partire da giovedì una profonda saccatura nord-atlantica si estenderÃ* fino alle coste portoghesi, richiamando verso il nostro paese l'ennesimo promontorio anticiclonico di matrice africana. Ottobre inizierÃ* con temperature sopra la media e cieli sereni. L'Autunno freddo è ancora lontano.

    Per fortuna questa primo mese del trimestre autunnale è stato molto generoso con il nostro paese, regalando piogge abbondanti a quasi tutte le regioni, e quindi colmando i deficit o assicurando ulteriori e preziose scorte alle falde dove era giÃ* piovuto. Se vi sono avuti problemi, sappiamo che al 90% questi vanno ascritti non certo alla natura ma alla incuria e alla superficialitÃ* dell'uomo nel trattare il territorio.
    Ma se Settembre è stato magnanimo riguardo alle piogge, non possiamo certo dire che sarÃ* ricordato come un mese freddo. Anzi, probabilmente finirÃ* con anomalie termiche positive su buona parte del paese. Come abbiamo più volte sottolineato, sembra che abbia voluto rubare il lavoro mal fatto del suo predecessore Agosto.
    Di per sé in questa anomalia termica non vi sarebbe nulla di particolarmente preoccupante.
    Anzi, molto meglio avere rivisto due perturbazioni atlantiche come si deve, piuttosto che irruzioni fredde sterili dal punto di vista precipitativo.
    Ma se leggiamo questa tendenza all'invadenza degli anticicloni sub-tropicali, ormai in tutte le stagioni e non solo in estate, all'interno del cambiamento climatico che sta caratterizzando l'Europa, e di cui da tempo andiamo discutendo sul MTG, la cosa si fa più importante.
    In effetti la meridianizzazione delle correnti ha certo cambiato radicalmente le consuetudini meteo-climatiche del Vecchio Continente. E questa è ormai una realtÃ* negli ultimi 5-6 anni. D'altra parte sappiamo bene che la direzione delle correnti meridiane non è certo democraticamente distribuita. Tendono a prevalere le avvezioni calde, le correnti meridionali (libeccio e scirocco), le invasioni degli anticicloni sub-tropicali (Africa in primis) rispetto alle avvezioni fredde, alle correnti di maestrale e di bora, alle saccature di origine artica.
    Ciò è ascrivibile al Global Warming di origine antropica?
    O si tratta solo di un semplice mutamento climatico?
    Difficile, forse impossibile dirlo.
    Di certo possiamo evidenziare come questa soverchia propensione ad estendersi, anche fuori stagione, degli anticicloni sub-tropicali fino alle nostre latitudini e oltre fa pensare ad un futuro climatico molto diverso da quello a cui eravamo abituati fino ad ora.
    Tornando all'attualitÃ*, dicevamo che dopo questo secondo pesante peggioramento nord-atlantico, a partire da giovedì il tempo si ristabilirÃ* completamente su quasi tutto il paese, se si fa eccezione per le regioni meridionali che risentiranno di residui disturbi.
    La campana anticiclonica africana, come si vede dalla Multimodel a 500 hPa modificata, si estenderÃ* ancora fino alle Alpi e oltre.
    A tuttora ci sembra di poter affermare che potrebbe trattarsi di una ondata calda di discrete proporzioni, con valori sopra la media anche superiori ai 5°C. Ritorneranno diffusi valori superiori ai +25°C, a nelle localitÃ* del meridione anche prossimi ai +30°C. Sono i ghiacciai in queste situazioni a soffrire di più, in quanto sottoposti ad ulteriore stress in un periodo che dovrebbe invece vedere valori termici alle altezze superiori ai 2000 metri ben più bassi.
    Come spesso ci è toccato concludere negli ultimi tempi: la prima vera irruzione fredda è per ora solo una chimera.
    Aldo Meschiari

    Ultima modifica di Aldo Meschiari; 25/09/2006 alle 22:48

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    Torno a ripetermi.......Da quando sono bambino (ed una certa etÃ* comincio ad averla) sono sempre andato al mare fino ai primi di ottobre (ed abito nel sud delle Marche, non in Sicilia). Dopo il 18-20 di ottobre sono sempre entrate le perturbazioni spezza-stagione che hanno determinato l'irreversibilitÃ* di tali godimenti. L'anno scorso poi feci il bagno il primo di novembre a Capri per cui mi sembra strano che ci si meravigli di tale caldo previsto. Le irruzioni fredde occasionali ci sono sempre state ad agosto e a settembre ma il vero autunno non è arrivato mai prima della terza decade di ottobre.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    l'importante ch enon duri piu' di 4/5 gg

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    l'autunno freddo??
    ma è appena iniziato, nn siamo nemmeno ad ottobre, chi l'ha detto che ora dovrebbe esserci il freddo ?? nn siamo a fine ottobre, nè a novembre è un nonsenso!! hai mai sentito parlare di ottobrate romane?? e tu mi parli di mancato autunno freddo in questo periodo!??
    bha...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    Per chi vuole capire.
    Io parlo di irruzioni fredde che per ora non vi sono state, e ciò è anomalo!

  6. #6
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    oh ragazzi 4 giorni fa parlavamo di caldo anomalo ai massimi livelli per Settembre... mi sembra che Aldo, nel definire anomala l'assenza di rinfrescate serie degne di un andamento altalenante delle temperature abbia colto nel segno... logico che c'è ancora il caldo "da mare", ma quel che non c'è ancora stato è il freddo che annuncia l'Autunno... sempre sopramedia come tutta l'Europa!!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da miki
    oh ragazzi 4 giorni fa parlavamo di caldo anomalo ai massimi livelli per Settembre... mi sembra che Aldo, nel definire anomala l'assenza di rinfrescate serie degne di un andamento altalenante delle temperature abbia colto nel segno... logico che c'è ancora il caldo "da mare", ma quel che non c'è ancora stato è il freddo che annuncia l'Autunno... sempre sopramedia come tutta l'Europa!!
    Ma chi lo ha detto che è anomalo nn avere irruzioni fredde a Settembre!
    Le medie termiche delle cittÃ* italiane, parlano chiaro, sono tuttaltro che particolarmente fredde, al più sono fresche!
    Settembre è il mese di transizione che ci introduce all'autunno più profondo(ottobre), che a sua volta ci traghetta verso "l'anticamera dell'inverno", cioè Novembre.....
    Gli stessi "frutti" della terra caratteristici di questo periodo, parlano chiaro! i funghi(per esempio nelle mie zone), con un Settembre troppo freddo e senza giornate stabili, sarebbe assente, ed invece proprio per la perfetta sincronia tra instabilitÃ*, temperature a norma, e stabilitÃ*, funghi "everywhere" per tutti, e nn solo da me !
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  8. #8
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Ma chi lo ha detto che è anomalo nn avere irruzioni fredde a Settembre!
    Le medie termiche delle cittÃ* italiane, parlano chiaro, sono tuttaltro che particolarmente fredde, al più sono fresche!
    Settembre è il mese di transizione che ci introduce all'autunno più profondo(ottobre), che a sua volta ci traghetta verso "l'anticamera dell'inverno", cioè Novembre.....
    Gli stessi "frutti" della terra caratteristici di questo periodo, parlano chiaro! i funghi(per esempio nelle mie zone), con un Settembre troppo freddo e senza giornate stabili, sarebbe assente, ed invece proprio per la perfetta sincronia tra instabilitÃ*, temperature a norma, e stabilitÃ*, funghi "everywhere" per tutti, e nn solo da me !
    il problema è che Settembre è oggettivamente stato un mese livellato su temperature alte (sopratutto le massime) con poche (o nulle) rinfrescate... ora solitamente la media di un periodo è data soprattutto da picchi alti e da picchi bassi, da cui vien fuori la media, non da una stabilitÃ* termica che dura ormai da 20 giorni su tutta l'Europa eccetto la Siberia e la Lapponia...
    I funghi crescono comunque anche se per 3-4 giorni cominciamo ad avere massime sui 22° col sole.... e minime sui 8°-10°.... per poi tornare in alto, sia chiaro, ma in questo Settembre son mancati i momenti freschi....

  9. #9
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    tengo a precisare ke con "rinfrescate" intendo anche solo pochi °C sottomedia, come non lo siamo mai stati in questo mese (tranne rarissime eccezioni).... non parlo di neve a 1200 metri....

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Africa ad Ottobre

    Citazione Originariamente Scritto da miki
    il problema è che Settembre è oggettivamente stato un mese livellato su temperature alte (sopratutto le massime) con poche (o nulle) rinfrescate... ora solitamente la media di un periodo è data soprattutto da picchi alti e da picchi bassi, da cui vien fuori la media, non da una stabilitÃ* termica che dura ormai da 20 giorni su tutta l'Europa eccetto la Siberia e la Lapponia...
    I funghi crescono comunque anche se per 3-4 giorni cominciamo ad avere massime sui 22° col sole.... e minime sui 8°-10°.... per poi tornare in alto, sia chiaro, ma in questo Settembre son mancati i momenti freschi....
    Per quanto mi riguarda...io i primi 5gg. del mese 3/4° oltre norma con le max., poi sempre o appena sotto, o in perfetta norma, con pioggie abbondanti!
    Ecco perchè parlo di funghi goderecci a iosa qui, proprio per le condizioni ideali da te descritte...mi pare però che anche il Dott. from Predazzo se la stia spassando quanto a funghi!!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •