Il nevosissimo (e per la mia zona stupendo) 2008-09 non fu costantemente freddo, perchè ebbe al suo interno delle fasi di sopramedia termico abbastanza marcate, specie nella seconda decade di dicembre e nella prima decade di febbraio. Sottigliezze, si capisce, ma la costanza del freddo non fu paragonabile a quella del 2006 e del 2010. Inoltre il 2008-09 fu più "locale" (sostanzialmente NW) mentre l'anomalia dei due inverni citati riguardò più in generale l'intero nord Italia.
Poi per i miei personalissimi gusti, è l'inverno che preferisco... quando mai li rivedrò 72 cm di neve in una stagione?
2009 spettacolare come nevosità nell'anno solare: 87 cm da gennaio al successivo dicembre...MAMMAAA!!!Ovvero l'anno solare più nevoso almeno dal 1986. Infatti l'ho ribattezzato duemilanEve
Fu eccessivamente caldo da maggio a metà ottobre, ma per così tanta neve si sopporta
In pianura buono il 2009 ed ottimo il 2010, come neve, ed ovviamente considerando la norma del XX-XXI secolo. Fossimo ancora nella PEG, pessimo e mediocrema aggiorniamoci un po'. Sulle Alpi, 2009 eccezionale e 2010 più che buono, quindi direi l'inverso. Come temperature medie e picchi freddi sicuramente il 2010, tuttavia almeno in pianura febbraio 2009 e febbraio 2010 si equivalgono (ca. 1°C sopra media). Tra l'altro sono due inverni spesso considerati "freddi", ma in realtà passati sopra media localmente (ca. +1°C il 2009, poco sopra media il 2010).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Non sulle pianure di Nord-Est: da "noi" le correnti perturbate atlantiche e mediterranee sono micidiali. Dicembre 2009 riuscì a chiudere intorno alla media (es. leggermente sopra a Istrana, leggermente sotto a Ronchi) nonostante i record di freddo mensili caduti come birilli, in alcuni casi anche record storici (es. in Friuli). Fra il 20-21 dicembre 2009 ed il Natale immediatamente successivo, ci furono anche 30°C di differenza tra minima e massima in meno di una settimanaa causa del gelo continentale scalzato e sostituito dallo scirocco come non fosse mai esistito. Praticamente si passò dal 1929 (sì, in Friuli battuto il 1985) al 2014 in pochissimi giorni! Fu un inverno sotto media sicuramente sulle Alpi e di poco sotto anche sulla costa specie a est (Ronchi), di poco sopra - correggo e preciso quanto scritto ieri - nella pianura più interna, dove mancarono i lunghi periodi di inversioni termiche che determinano le medie storiche. Infatti febbraio fu sopramedia di quasi 1°C ad Istrana (con minime a +2°C di anomalia!) e sottomedia di poco a Ronchi, con valori simili nonostante medie storiche differenti di oltre 0.5°C. Fu un'alternanza di periodi piovosi e miti con altri freddi e nevosi, lo ricordo con piacere per le numerose nevicate e gli estremi di freddo, ma fu decisamente un inverno "estremo" ed incostante più che un inverno freddo in sé. Detto come valutazione locale.
Segnalibri