Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 139

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    E mo' chi lo sente Dream Design?
    Ho ripescato un suo topic di quando stava all'asilo
    Vabbè,ne valeva pena,intanto che si consuma il grigiore di questa fine di dicembre.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E mo' chi lo sente Dream Design?
    Ho ripescato un suo topic di quando stava all'asilo
    Vabbè,ne valeva pena,intanto che si consuma il grigiore di questa fine di dicembre.
    si, infatti non avevi niente da fare, avevo 18 anni come ti viene a mente non lo so ... \as\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Lo so che vado "controcorrente" rispetto all'accezione di ondata di gelo che va per la maggiore
    Ma per me le ondate di gelo mancate, sono quelle che entrano con traiettoria troppo meridionale/orientale...vedi gennaio 1993 o dicembre 2007

    E qui introduco il discorso neve al suolo...affinchè al NW (ma direi al N in generale) il freddo sia davvero strong, occorre che l'irruzione fredda sia produttiva in termini di neve
    Come fa a nevicare al NW sotto irruzione? Prevalentemente in due modi

    - ingressi diretti da est/sudest del nocciolo...vedi febbraio-marzo 2005
    - ciclogenesi occidentali con nocciolo continentale retrogrado che passa alto ed entra dalla Francia...vedi dicembre 2009 o febbraio 2012

    Vi do la dimostrazione che a parità di termiche (grossomodo) la presenza o meno di neve è la vera discriminante del freddo

    Gennaio 1993: entra una -14 continentale, ma è veloce e scivola lungo l'Adriatico...al N non nevica, se non con fenomeni localissimi tra Lombardia ed Emilia. Risultato? Fece freddo un giorno (il 4 febbraio) con minima di "solo" -10 e massime sui 2-3

    Febbraio 2012: entra una -14 continentale, ma prima nevica, poi il cielo si rasserena e sfrutta l'effetto albedo. Risultato? Minime ampiamente sotto i -20 gradi in Piemonte (punte di -24) e massime sui -2/-3

    Dicembre 2009: entra una -12 continentale produttiva. Estremi -17/-7 (massima di -7 gradi!)

    Per questo, salvo situazioni di eccezionale rilevanza come il febbraio 1956 o il gennaio 1985, il nord predilige le avvezioni "alte" e produttive in termini di neve, che invece il resto d'Italia o gran parte di essa considera irruzioni "mancate"

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Lo so che vado "controcorrente" rispetto all'accezione di ondata di gelo che va per la maggiore
    Ma per me le ondate di gelo mancate, sono quelle che entrano con traiettoria troppo meridionale/orientale...vedi gennaio 1993 o dicembre 2007

    E qui introduco il discorso neve al suolo...affinchè al NW (ma direi al N in generale) il freddo sia davvero strong, occorre che l'irruzione fredda sia produttiva in termini di neve
    Come fa a nevicare al NW sotto irruzione? Prevalentemente in due modi

    - ingressi diretti da est/sudest del nocciolo...vedi febbraio-marzo 2005
    - ciclogenesi occidentali con nocciolo continentale retrogrado che passa alto ed entra dalla Francia...vedi dicembre 2009 o febbraio 2012

    Vi do la dimostrazione che a parità di termiche (grossomodo) la presenza o meno di neve è la vera discriminante del freddo

    Gennaio 1993: entra una -14 continentale, ma è veloce e scivola lungo l'Adriatico...al N non nevica, se non con fenomeni localissimi tra Lombardia ed Emilia. Risultato? Fece freddo un giorno (il 4 febbraio) con minima di "solo" -10 e massime sui 2-3

    Febbraio 2012: entra una -14 continentale, ma prima nevica, poi il cielo si rasserena e sfrutta l'effetto albedo. Risultato? Minime ampiamente sotto i -20 gradi in Piemonte (punte di -24) e massime sui -2/-3

    Dicembre 2009: entra una -12 continentale produttiva. Estremi -17/-7 (massima di -7 gradi!)

    Per questo, salvo situazioni di eccezionale rilevanza come il febbraio 1956 o il gennaio 1985, il nord predilige le avvezioni "alte" e produttive in termini di neve, che invece il resto d'Italia o gran parte di essa considera irruzioni "mancate"
    Gennaio 1993 e febbraio 2012 qui sono state occasioni centrate alla grande.
    Due eventi major.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Lo so che vado "controcorrente" rispetto all'accezione di ondata di gelo che va per la maggiore
    Ma per me le ondate di gelo mancate, sono quelle che entrano con traiettoria troppo meridionale/orientale...vedi gennaio 1993 o dicembre 2007

    E qui introduco il discorso neve al suolo...affinchè al NW (ma direi al N in generale) il freddo sia davvero strong, occorre che l'irruzione fredda sia produttiva in termini di neve
    Come fa a nevicare al NW sotto irruzione? Prevalentemente in due modi

    - ingressi diretti da est/sudest del nocciolo...vedi febbraio-marzo 2005
    - ciclogenesi occidentali con nocciolo continentale retrogrado che passa alto ed entra dalla Francia...vedi dicembre 2009 o febbraio 2012

    Vi do la dimostrazione che a parità di termiche (grossomodo) la presenza o meno di neve è la vera discriminante del freddo

    Gennaio 1993: entra una -14 continentale, ma è veloce e scivola lungo l'Adriatico...al N non nevica, se non con fenomeni localissimi tra Lombardia ed Emilia. Risultato? Fece freddo un giorno (il 4 febbraio) con minima di "solo" -10 e massime sui 2-3

    Febbraio 2012: entra una -14 continentale, ma prima nevica, poi il cielo si rasserena e sfrutta l'effetto albedo. Risultato? Minime ampiamente sotto i -20 gradi in Piemonte (punte di -24) e massime sui -2/-3

    Dicembre 2009: entra una -12 continentale produttiva. Estremi -17/-7 (massima di -7 gradi!)

    Per questo, salvo situazioni di eccezionale rilevanza come il febbraio 1956 o il gennaio 1985, il nord predilige le avvezioni "alte" e produttive in termini di neve, che invece il resto d'Italia o gran parte di essa considera irruzioni "mancate"
    Nevicò sotto irruzione anche il famoso 13 dicembre 2001

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Nevicò sotto irruzione anche il famoso 13 dicembre 2001
    Sì...a dicembre 2001 e gennaio 2002 il gelo fu duraturo, ma mai eclatante. Fece una bella serie di -8/-9, qualche -10 ma mai minime sui -15/-20 come nel 2009 o nel 2012

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Per dire come per certi il concetto di "irruzione mancata" sia stravolto, per me le irruzioni mancate sono quelle che sfilano su Balcani-Grecia, come ad esempio il febbraio 2003 o il febbraio 2008

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Per dire come per certi il concetto di "irruzione mancata" sia stravolto, per me le irruzioni mancate sono quelle che sfilano su Balcani-Grecia, come ad esempio il febbraio 2003 o il febbraio 2008
    mah...diciamo che se sfila ulla Grecia, comunque vai sottomedia su almeno 3/4 di paese..quindi è un discorso che non sta in piedi...per quanto io preferisca per me il giro sulla francia..ma obbiettivamente non è la stessa cosa
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mah...diciamo che se sfila ulla Grecia, comunque vai sottomedia su almeno 3/4 di paese..quindi è un discorso che non sta in piedi...per quanto io preferisca per me il giro sulla francia..ma obbiettivamente non è la stessa cosa
    Se sfila sulla Grecia è ben difficile che il N vada sottomedia...se succede, al massimo si tratta di -1 (come febbraio 2003)
    A volte invece c'è addirittura l'HP sopra di noi, come nel febbraio 2004 per esempio (prima parte del mese) dove lo ZT salì a 3500 m

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Ecco le grandi ondate di gelo storiche "mancate"

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Se sfila sulla Grecia è ben difficile che il N vada sottomedia...se succede, al massimo si tratta di -1 (come febbraio 2003)
    A volte invece c'è addirittura l'HP sopra di noi, come nel febbraio 2004 per esempio (prima parte del mese) dove lo ZT salì a 3500 m

    la neve major al nw significa il resto d'italia sopra media...la neve sulla grecia significa che nella peggior delle ipotesi il nord va al massimo in media e il resto d'italia sotto media.

    insomma mi sembrano situazioni diverse..
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •