Beh, pure io rimango della mia idea, ma sicuramente Rotunno ne sa molto più di me della dinamica tropicale, e quindi non può che insegnarmi qualcosa.
Vediamo se le conclusioni del suo studio; se saranno convincenti (difficile che non lo siano nel suo campo di competenza) non farò fatica a rivedere le mie idee![]()
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 03/10/2006 alle 14:05
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ciao Lorenzo,
Un caro saluto!
Pierluigi
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Non è proprio così. L'accostamento adatto potrebbe essere il seguente.Originariamente Scritto da zione
Distinguere un terremoto causato da cause tettoniche da uno provocato da impatto meteorico...![]()
![]()
![]()
Ciao Pierluigi, ricambioOriginariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
secondo me questo è stato un tropical storm massimo,ma non proprio uragano.. a sto punto ci sono stati eventi molto piu' "uragano" di questo,ma in pieno mar mediterraneo..(83,85,95,96)![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
oppure trovarsi di fronte a un tornado mesociclonico o ad un tornado non mesociclonico..il tornado mesociclonico è l'uragano,che si forma solo in quelle condizioni,ed è piu' potente..mentre il tornado non mesociclonico è il TLCmediterraneo,che si forma in varie condizioni piu' semplici,ed è meno conosciuto e meno potente.ma l'effetto finale è simile,se non identico.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
ps:basta scrivere mediterranean hurricane-storm su google per trovare molti studi americani.inglesi a riguardo
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/10/2006 alle 14:45
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ho scritto a K. Emmanuel, altro grande esperto e studioso di uragani (ha scritto anche molti articoli sui TLC mediterranei),sottoponendo il caso di cui abbiamo discusso appassionatamente nei giorni scorsi. Quando mi risponderÃ* vi metterò al corrente della sua opinione.
Mi fa piacere che Rotunno sostenga la tesi "tropicale",attendo anch'io il suo studio.
Mi è venuto un dubbio però: i venti intensi non potrebbero essere l'effetto della somma vettoriale dei venti prodotti dal ciclone extratropicale più quelli del vento isallobarico (dato che ci sono state intense e rapide variazioni della pressione nel giro di poche ore) come accaduto nel dicembre 1999 con la tempesta Lothar?
Un saluto a Lorenzo Catania da parte mia:una vecchia conoscenza dai tempi dell'Associazione Amici dell'Atmosfera.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
a ste ma la tempesta Lothar non centra con questo..quello era un forte ciclone extratropicale gia' di perse',nel nord europa non sono rari cicloni extratropicali che producono venti di tempesta..questo era concentratissimo![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
ciao Sandro,complimenti x l'intervento e soprattutto x l'illustre incontro con Rotunno
ne approfitto x ripostare il link del portale di Peppe De Vitis che non parla di uragano o TLC ma di S.E.S.U.M. (MESOSCALE HURRICANE SIMILAR EFFECTS AND STRUCTURE)
http://www.supermeteo.com/uraganomaria.php
![]()
e infatti c'era baroclinita' in questo fenomeno no?Originariamente Scritto da francesco.nucera
![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri