Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Sinceramente non pensavo che lì a Prato ci fossero state temperature "così elevate" in presenza di tutta quella neve al suolo che ho avuto modo di vedere nelle moltissime foto scattate in quel periodo.....
    E mi stupisce ancor di più quell' -11.4°C di Firenze ( anche se pieno centro.....). Qui dalle mie parti non esistevano stazioni "ufficiali", ma credo proprio che anche in presenza di molta meno neve rispetto a Prato ( qui a 160 m slm al massimo ci saranno stati 35-40 cm) le temperature abbiano raggiunto valori "assurdi" per la zona. I termometri ( non schermati) messi fuori qua e lÃ* riportarono ( così si dice....) T intorno ai -25/-28°C; le conseguenze furono tubature dell'acqua saltate, contatori congelati, caldaie danneggiate e tantissime piante di olivo "bruciate" , con ovviamente l'Arno in versione pista da pattinaggio per molti giorni......

    I record della mia stazione, operativa dal 2003, sono molto più in norma: -10.4 °C per la Min e 41.7°C per la Max.
    La T min raggiunta nel pieno fondovalle in tale occasione sarÃ* stata intorno ai -13/-14°C.


    Il centro di Firenze credo che sia quasi unico nel suo "genere"...
    Io amo quella citta' per tante cose, ma il connubio verde - citta/centro citta' di Firenze e' veramente disastroso, tanto orribile quanta e' bella la citta'...
    Non v'e' un albero, tutte stardine strette con miliardi di motorini parcheggiati e auto....
    In un simile contesto fare -11°c e' come fare -23°c credimi...
    Sono emblematiche tutte le ultime situazioni nevose capitate, parlo soprattutto di 2004 - 2005, escluso il dicembre dello scorso anno ovviamente, tutte nevicate con +0°c che hanno lasciato una 40 di cm contro 1 UNO solo di Firenze....

    In piazza del Duomo e della Signoria, hanno rivisto la neve a terra solo nel famoso 29 dicembre 2005 dopo non so' neppure io quanti anni....

    Allontanandosi da Novoli verso W le cose cambiano radicalmente e ne e' una prova il dato di Peretola del 1985 ed anche il -10°c di questo dicembre dopo la nevicata...

    Prato come gia' detto e' un caso a se', le minime le fanno a Sud , le nevicate piu' abbondanti le fanno le zone a W sia sud che N ( forse piu' le zone a Sud con cuscinetto ) le nevicate da tramontana, Blizzard sono quasi tutte per la zona Nord e NE ....e' sempre stato cosi...

    Gianni

  2. #32
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Sinceramente non pensavo che lì a Prato ci fossero state temperature "così elevate" in presenza di tutta quella neve al suolo che ho avuto modo di vedere nelle moltissime foto scattate in quel periodo.....
    E mi stupisce ancor di più quel -11.4°C di Firenze ( anche se pieno centro.....). Qui dalle mie parti non esistevano stazioni "ufficiali", ma credo proprio che anche in presenza di molta meno neve rispetto a Prato ( qui a 160 m slm al massimo ci saranno stati 35-40 cm) le temperature abbiano raggiunto valori "assurdi" per la zona. I termometri ( non schermati) messi fuori qua e lÃ* riportarono ( così si dice....) T intorno ai -25/-28°C; le conseguenze furono tubature dell'acqua saltate, contatori congelati, caldaie danneggiate e tantissime piante di olivo "bruciate" , con ovviamente l'Arno in versione pista da pattinaggio per molti giorni......

    I record della mia stazione, operativa dal 2003, sono molto più in norma: -10.4 °C per la Min e 40.7°C per la Max.
    La T min raggiunta nel pieno fondovalle in tale occasione sarÃ* stata intorno ai -13/-14°C.

    Ho diversi dati toscani del 1985, grazie all'Annuario di statistiche meteo dell'Istat. Solo che ce l'ho a casa e ora sono al lavoro...
    Così a braccio, mi pare di ricordare che la minima più bassa spetta all'alto Mugello: Firenzuola, intorno ai - 28°. Borgo S. Lorenzo segnò - 25° mentre Arezzo era leggermente superiore a Firenze (circa - 20°) anche all'areroporto. Valori molto bassi anche in Lucchesia e nella Valdera.
    Paradossalmente, escluso il Mugello le temperature più basse le fece quasi a livello del mare (tra 0 e 50 metri slm), mentre crescevano leggermente salendo in collina. Non è tanto paradossale: essendo più pesante, l'aria tanto più è gelida quanto più tende a rimanere intrappolata negli strati più bassi, preferibilmente nelle conche interne, lontane dal mare, dove la ventilazione può essere nulla per molte ore durante la notte.
    La lontananza di centri abitati significativi e l'effetto albedo della neve fa il resto....


  3. #33
    Burrasca L'avatar di Bougy14
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Vigliano(BI)338m
    Età
    40
    Messaggi
    5,268
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    vi metto i miei record di minima,tenete conto che fino a questa estate il termometro era attaccato a un palo nel giardino senza schermatura dal 2003

    Gen--->-9.3° il 30/01/2005
    Feb--->-7.0° il 03/02/2003
    Mar--->-9.2° il 01/03/2005
    Apr--->-3.0° il 08/04/2003
    Mag-->+5.0° il 09/05/2004
    Giu--->+6.4° il 01/06/2006
    Lug-->+12.0° il 12/07/2004
    Ago-->+9.8° il 30/08/2006
    Set-->+5.0° il 25/09/2004
    Ott-->-1.0° il 25/10/2004
    Nov-->-7.1° il 27/11/2005
    Dic-->-9.8° il 30/12/2005

    dati del 2003/2004 con termometro a mercurio (da prendere con le molle...),dal 2005 co termometro digitale non schermato,dal maggio 2006 con schermatura...

    so che non sono molto indicativi però tanto che li ho...

  4. #34
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Grazie per le delucuidazioni su Firenze centro e Prato, adesso ne so sicuramente di più....
    Riguardo all'annuario dell'Istat, se ci fosse modo di avere qualche dato "ufficiale" sarebbe interessante per elaborare magari qualche statistica relativa a quell'anno.....

    Comunque, rifacendosi a quanto riporti riguardo a Firenzuola e a Borgo San Lorenzo ( e vedendo le differenze attuali ) non è affatto difficile che anche qui nella mia zona ( e in particolar modo nella vallata piena ) le T minime abbiano raggiunto quei valori e quindi le T registrate ( con le dovure approssimazioni ) siano piuttostro reali

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #35
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    Grazie per le delucuidazioni su Firenze centro e Prato, adesso ne so sicuramente di più....
    Riguardo all'annuario dell'Istat, se ci fosse modo di avere qualche dato "ufficiale" sarebbe interessante per elaborare magari qualche statistica relativa a quell'anno.....

    Comunque, rifacendosi a quanto riporti riguardo a Firenzuola e a Borgo San Lorenzo ( e vedendo le differenze attuali ) non è affatto difficile che anche qui nella mia zona ( e in particolar modo nella vallata piena ) le T minime abbiano raggiunto quei valori e quindi le T registrate ( con le dovure approssimazioni ) siano piuttostro reali

    Te li farò avere senz'altro. Forse non c'eri ancora, ma sull'argomento '85 ho scritto due o tre "dossier" per il Magazine. C'era un po' di tutto, compresi i miei appunti dell'epoca, spiegazioni sulle differenze Prato-Firenze ecc. grafici in abbondanza, articoli e titoli dei giornali e tante belle foto!

    Insomma, le cose che stiamo dicendo adesso sulle differenze ecc. non sono novitÃ*: se ne discute da qualche decennio fra meteoflippati toscani...


  6. #36
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    Citazione Originariamente Scritto da albedo
    Te li farò avere senz'altro. Forse non c'eri ancora, ma sull'argomento '85 ho scritto due o tre "dossier" per il Magazine. C'era un po' di tutto, compresi i miei appunti dell'epoca, spiegazioni sulle differenze Prato-Firenze ecc. grafici in abbondanza, articoli e titoli dei giornali e tante belle foto!

    Insomma, le cose che stiamo dicendo adesso sulle differenze ecc. non sono novitÃ*: se ne discute da qualche decennio fra meteoflippati toscani...


    Grazie, mi farebbe piacere avere qualche dato in più......
    Probabilmente ho giÃ* letto i tuoi articoli ( anche se abbastanza tempo fa) e non è neppure escluso che li abbia salvati in qualche "angolo" del hard disk....... Appena possibile provo a cercarli !!!

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    I numeri che vi riporto sotto fate conto che sono di una stazione amatoriale non professionale, comunque abbastanza affidabile (confrontata con altre stazioni più dotate).

    Temp. più bassa: -3,8°C, 29 dicembre 1996 (vento a 60 km/h). Degni di nota anche i -3,2 , -3 e -3,3°C nei giorni della merla 1999
    Temp. più alta: 37,2°C (agosto 2003, inutile dirlo)
    Pioggia più violenta: 98,5 mm in 2 ore e mezza, 30 settembre 2000
    Pioggia più abbondante in un mese: 445 mm, novembre 2000
    Vento più forte: 142 km/h, 29 dicembre 1999

    Boh? Non mi viene in mente altro

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #38
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    solo -4 in quel di Bologna?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    No, scusa. Io sono di Livorno, sono a Bologna per studiare.
    Adesso modifico per evitare confusioni
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #40
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i RECORD delle nostre stazioni amatoriali

    ah no figurati



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •