Intanto un caro saluto a tutto il forum.
L’annuncio è finalizzato a notificare a tutti alcune novitÃ* che riguardano le attivitÃ* di MeteoRomagna.
In primo luogo abbiamo fin da oggi una nuova sede operativa in quel di Faenza che finiremo di allestire in qualche settimana. Avremo due linee telefoniche pertanto sarÃ* possibile il contatto diretto al pubblico (i numeri saranno notificati a breve e comunque reperibili sul sito). Inoltre abbiamo a disposizione una sala convegni multimedialmente attrezzata ed una sala corsi (che organizzeremo per ogni ordine e grado e rivolti a tutti: appassionati, studenti, volontari protezione civile, etc etc.). La sede è facilmente raggiungibile poiché dista appena 1.5 km dall’uscita dell’autostrada A14 di Faenza. Pertanto chiunque sia interessato all’organizzazione di convegni ed affini abbiamo la possibilitÃ* di mettere a disposizione le predette sale.
In questi mesi di pseudosilenzio abbiamo lavorato sodo dietro le quinte (in special modo il nostro Angelo Bertozzi) ma il risultato che ne è scaturito direi che vale il tempo impiegato e ve lo illustro per sommi capi.
Si tratta di prodotti di modellistica numerica e nella fattispecie:
-NMM non idrostatico con risoluzioni a 13 km (in grado di comprendere il bacino del Mediterraneo), a 4.5 km ed a 2.7 km (dominio che include il centronord), simulazione a 72 ore, inizializzazione e dati al contorno GFS 0.5°. Step orario o al peggio biorario.
-NewETA non idrostatico con risoluzioni a 18 km (Europa), 9 km (Mediterraneo), 6 km e 3 km (dominio su centronord, nesting telescopico, computazione concorrenziale), simulazione da 72 ore (3 km) fino a 180 ore (18 km), inizializzazione e dati al contorno GFS 0.5°. Step orario o al peggio biorario.
Entrambi i modelli possono essere “tirati” con dominio su Nord ed arco alpino fino a 2.2 Km (NMM) e fino a 1.5 km (newETA) con simulazione fino a 48 ore. Per chi è interessato a conoscere le specifiche generali dei 2 modelli basta chiedere e sarÃ* dato.
Previsti 4 output giornalieri: 00z-12z per NMM; 06z-18z per newEta.
I dati e le mappe del modellame saranno indirizzati sul sito Meteocenter (dominio di nostra proprietÃ*), a parte forse un’iniziale convogliamento sul sito di MeteoRomagna.
- Nuovo CFS stagionale per lungo termine riveduto ed ulteriormente affinato ad aggiornamento settimanale (aggiunta anomalie oceaniche SST, profilo di flusso delle correnti oceaniche etc.).
E adesso veniamo alle dolenti note: come ben saprete siamo un ente privato e non pubblico, pertanto non possiamo disporre di alcun tipo di finanziamento statale, regionale, etc. etc., e per sfornare una quantitÃ* di mappame simile derivato dai nuovi prodotti modellistici occorre un cluster di calcolo alquanto “capace”, il che richiede, anzi ha richiesto, sonora mungitura dei nostri portafogli (peraltro poco capienti), che si traduce nel mettere a disposizione le nostre terga ad un istituto di credito. Siamo sempre stati e tuttora rimaniamo dell’idea che, se fossimo una realtÃ* pubblica con finanziamenti per decreto, sarebbe buona e giusta cosa mettere a disposizione a tutti e gratis qualunque prodotto di questo tipo, ma per il nostro status ciò purtroppo non è possibile, giacchè il cluster di calcolo (650 kg e passa di processori) ha costi iniziali e di gestione piuttosto severi. Tuttavia crediamo nella validitÃ* dei prodotti e del progetto, quindi ci siamo “volentieri” sobbarcati investimenti alquanto onerosi (ovviamente con la speranza che possano far crescere adeguatamente MR).
Ecco perché, nonostante parte del mappame sarÃ* comunque consultabile gratuitamente naturalmente solo per alcune grandezze e solo su alcuni livelli verticali, dovremo richiedere forme di abbonamento (non impauritevi, prezzi proletari) per la consultazione dei prodotti.
La campagna “ufficiale” abbonamenti partirÃ* il 1 gennaio 2007, ma in realtÃ* saremo operativi al 100% da qui ad un mesetto circa (il tempo per allestire tutto nella sede, rodare le macchine, etc etc), pertanto sarÃ* possibile abbonarsi anche prima (a partire da novembre) con sconti interessanti per chi lo vorrÃ*. Vi illustro una prima proposta di piano abbonamenti (per le cifre le renderemo note dopo opportune valutazioni di tipo amministrativo, ma entro un paio di settimane).
Livello base: NMM 4.5 km o new-ETA 6 km (a scelta dell’utente)
1° livello NMM 13 km+ newETA 9 km+CFS/ Bolclima base
2° livello NMM 4.5 km+ newETA 6 km+CFS/Bolclima completo
3° livello NMM 2.7 km+ newETA 3 km+ CFS/Bolclima completo
4° livello (aziendale) soluzioni personalizzate da definire con trattativa riservata.
Chasers ed appassionati fenomeni convettivi:
valgono i livelli precedenti con l’aggiunta di RS previsti (con odografo) comprensivi di tutti gli indici di stabilitÃ* per un elevato numero di localitÃ* italiane.
Per entrambi i modelli (NMM-newETA) saranno disponibili le cross-section (Alpi-PP, Appennino-PP etc. etc.) su numerose grandezze.
I livelli di cui sopra potranno subire qualche minima modifica (ci stiamo ancora ragionando su), anche su vostri eventuali suggerimenti.
SarÃ* inoltre attivata una mailing list abbonati per tutti i chiarimenti o le necessitÃ* del caso.
Naturalmente per i soci di MNW ci sarÃ* la possibilitÃ* di ottenere uno sconto su tutti i livelli di abbonamento (sconti che definiremo con la “dirigenza”), dati i proficui rapporti di collaborazione che da anni intercorrono tra noi, MNW ed il CEM, per il quale desideriamo ringraziare fin da ora il Dr. Raffaele Salerno ed il Dr. Alessandro Perotto per l’indispensabile assistenza fornita nelle prime fasi del progetto.
Ovviamente tutto l’ambaradan verrÃ* adeguatamente presentato in data da definire in quel di Faenza.
Per ora è tutto, ma ci riaggiorneremo con buona frequenza. Naturalmente vi chiediamo, da buoni e dinamici appassionati quali siete, adeguato sostegno per un progetto sicuramente impegnativo ed affascinante dal punto di vista tecnico-scientifico ma nel contempo anche molto oneroso sotto il profilo economico. Ma vi garantiamo che si tratta di LAM di nuovissima generazione e quindi decisamente appetibili. Più tardi o domani posterò qualche esempio di mappame.
Grazie a tutti per l’attenzione e a presto![]()
![]()
.
Meteoromagna Staff
Ultima modifica di Gigiometeo; 06/10/2006 alle 13:08
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri